fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Euromelanoma Day, a Benevento ha aderito il Fatebenefratelli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli Italiani sono poco attenti alla pelle: solo uno su tre si fa controllare i nei periodicamente, e la metà utilizza poco o addirittura mai le creme solari indispensabili d’estate. Risultato: i casi di melanoma sono in continuo aumento, con incrementi annui dal 3% al 7%, valori superiori a qualsiasi altro tipo di tumore, con la sola eccezione per il cancro al polmone nelle donne.

Tale fenomeno è dovuto alla maggiore ed eccessiva esposizione al sole e ai raggi ultravioletti (UV), dannosi per l’epidermide. Se ne è discusso nel corso della presentazione alla stampa della seconda edizione italiana dell’Euromelanoma day, la campagna informativa organizzata da SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse – che il prossimo lunedì 16 maggio prevede incontri informativi con dermatologi su prevenzione e diagnosi precoce del melanoma e dei tumori della pelle e screening gratuiti della pelle presso le strutture ospedaliere.

Secondo il rapporto AIRTUM 2009 (Associazione Italiana Registro Tumori), in Italia ogni anno si registrano 14,3 nuovi casi di melanoma ogni 100.000 uomini, 13,6 casi ogni 100.000 donne e secondo i dati ISTAT del 2006, il melanoma cutaneo ha causato 943 decessi all’anno nella popolazione maschile e 635 in quella femminile.
Il bisogno di una corretta informazione è emerso dallo studio condotto dalla Clinica Dermatologica dell’Aquila: gli studenti hanno un buon livello di conoscenza dei tumori cutanei (circa il 97%) e dei rischi legati all’esposizione solare (80,6%), ma adottano comportamenti irresponsabili verso il sole (86,5%) non usando alcuna protezione solare. I 1.085 questionari realizzati tra i partecipanti alla scorsa edizione dell’Euromelanoma Day indicano inoltre che solo il 39,2% del campione si era già sottoposto in passato ad una visita di controllo dei nei, di questi il 9,7% aveva una storia pregressa di neoplasia cutanea.

Le creme con fattore protettivo solare vengono utilizzate «sempre» dal 37,4% degli intervistati (per lo piu’ donne e soggetti istruiti), «qualche volta» dal 31,4% e «mai» dal 21,8%. Quanto ai lettini solari, il 70,7% ha dichiarato di non aver mai fatto lampade, il 19,9% di farne fino a 20 per anno e solo l’1,6% di farne piu’ di 20 per anno; le donne ricorrono alle lampade piu’ degli uomini.

Hanno aderito all’iniziativa 35 Strutture, in Italia. Per la Campania solo tre, a Napoli l’Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione Pascale e la Clinica Dermatologica, Università di Napoli “Federico II” e a Benevento la Unità Operativa di Dermatologia dell’Ospedale “S.Cuore di Gesù” – Fatebenefratelli, diretta da Antonia G.Galluccio.
"Dagli ultimi dati europei emersi si è notato un comportamento diverso nei due sessi – dichiara la Galluccio – Ad esempio le ragazze sono più informate sui rischi, eppure non rinunciano ai lettini solari. Inoltre, se devono proteggersi dal sole, preferiscono mettersi sotto l’ombrellone o andare in posti all’ombra, mentre i ragazzi restano comunque sotto il sole, indossando però una maglietta e il cappellino».

La fotografia sul fenomeno delle lampade abbronzanti viene da Roberto Papa, segretario nazionale di Confestetica, associazione che raccoglie circa 4.600 tra centri estetici e solarium sparsi in tutta Italia. «Molto presto – spiega Papa – il mercato dell’abbronzatura artificiale potrebbe subire una flessione considerevole, difficile ancora da stimare in modo preciso, ma quantificabile in qualche milione di clienti: i minorenni. E’ pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo sulle apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico.I lettini e i solarium con raggi ultravioletti utilizzati per dorare artificialmente il corpo dovranno possedere certe caratteristiche di sicurezza contenute in una delle schede tecnico informative allegate al regolamento predisposto da ministero della Salute e dello Sviluppo Economico. L’irradiazione di raggi ultravioletti non potrà essere somministrata, oltre che alle minorenni, a donne in stato di gravidanza, persone che soffrono o hanno sofferto di neoplasie acute e persone che non si abbronzano o che si scottano facilmente al sole».

Altro dato emerso dall’indagine è l’influenza notevole del dermatologo nel veicolare le informazioni di prevenzione. Il 90% degli intervistati afferma infatti di conoscere le nozioni di base proprio grazie alle spiegazioni dello specialista.
“Siamo contenti, aggiunge Galluccio, che l’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, abbia da anni espresso la propria sensibilità verso questo grave problema, che colpisce maggiormente la popolazione giovanile, promuovendo ed aderendo ogni anno, in campo nazionale, con la propria Unità Operativa di Dermatologia, a questa giornata. Si rammenta che questo impegno si protrae per tutto l’arco dell’anno, attraverso visite specialistiche mirate al controllo dei nei, alla Demoscopia e alla eventuale asportazione , con il Sistema Sanitario Nazionale, previa prenotazione, perché la prevenzione valida è quella di ogni giorno e non di una sola giornata! Ci scusiamo se purtroppo, in quella giornata, sia per i tempi esigui, sia per il numero ridotto dei Centri Campani aderenti, non potremo, ovviamente, a malincuore, accontentare tutte le richieste pervenute”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 6 giorni fa

La famiglia ospedaliera del Fatebenefratelli in preghiera per ricordare Papa Francesco

redazione 7 giorni fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content