fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Moda e gioielleria: un laboratorio nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli storici economici della Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi del Sannio (Ennio De Simone e Vittoria Ferrandino), assieme ai colleghi aziendalisti della stessa Facoltà, stanno avviando un ciclo di seminari dal titolo «Gli studenti per gli imprenditori: un laboratorio nel Sannio».
I protagonisti saranno gli studenti del corso di Storia dell’impresa, già dottori in Economia aziendale ed iscritti al Corso di laurea magistrale in Economia e Management, impegnati in lavori di ricerca sulle realtà imprenditoriali più «antiche» del nostro Mezzogiorno.
Le vicende aziendali, i modelli organizzativi e manageriali, nonché le strategie di marketing adottate, saranno illustrate da ciascun gruppo di ricerca, in un confronto istruttivo e formativo con i rappresentanti delle aziende di volta in volta coinvolte.
Scopo precipuo dell’iniziativa è affidare l’analisi della «risorsa imprenditoriale» nel Mezzogiorno d’Italia e il suo ruolo strategico in rapporto alla congiuntura, all’evoluzione del mercato e alle scelte dei competitori, alla «lettura» da parte dei nostri giovani, confidando nella lezione che ne possono trarre e negli stimoli che ne possono derivare anche per gli stessi imprenditori, sempre più consapevoli della rilevanza storico-documentaria dei propri archivi imprenditoriali, anche in funzione della valorizzazione dell’immagine aziendale.
 

Il primo incontro si terrà lunedì 16 maggio 2011, alle ore 15,30, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Ateneo sannita, e sarà dedicato agli imprenditori campani impegnati nei comparti della moda e della gioielleria.
I giovani dottori, affiancati da alcuni docenti della Facoltà, si sono impegnati, per l’oreficeria, nello studio delle vicende aziendali della Montegrappa penne (Antonia Annaloro, Carmine Beatrice, Francesca Cornacchia, Monica Parnoffi, Michele Rocco e Valentina Triggianese, con Alessandro De Nisco, docente di Marketing), nonché di alcune aziende di Torre del Greco dedite alla lavorazione del corallo e del cammeo: la Ditta Ascione (Gaetano Benedetto, Annalisa Del Prete, Pietro Lombardi, Piera Nardone, Anna Scrima, Floriano Sibilia, con Vittoria Ferrandino, docente di Storia dell’impresa) e la Gennaro Borriello srl (Daniela Cipriano, Filomena Fuccio, Gerardina Mottola, Carmen Santoli, Valentina Pucillo, con Erminia Cuomo, docente di Storia economica del turismo). Per il comparto moda, sono state studiate la Kiton spa (Gerardo Altavilla, Angelo Fuschetto, Daniele Gargano, Luca Infantino, Antonio Rosiello, con Guido Migliaccio, docente di Economia aziendale) e la Marinella di Napoli (Rosanna Barbato, Tiziana Guerriero, Valentina Sgro, con Angelo Riviezzo, docente di Strategie d’impresa).
Interverranno i rappresentanti delle aziende esaminate, in particolare il Presidente della Elmo & Montegrappa spa, Gianfranco Aquila, il Presidente della Kiton France, Pascale Iannetta, nonché gli imprenditori Mauro Ascione, Gennaro Borriello e Maurizio Marinella.
 

I lavori, moderati da Vittoria Ferrandino, si apriranno con i saluti del rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo Bencardino, del preside della Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Massimo Squillante, del presidente del corso di laurea in Economia e Management, Arturo Capasso, del presidente ADISU, Paolo Ricci, seguiti dalle relazioni introduttive della presidente del Corso di laurea in Economia aziendale, Maria Rosaria Napolitano, della soprintendente Maria Luisa Storchi, assieme a Maria Antonietta Taglialatela della Soprintendenza Archivistica per la Campania, nonché della presidente Pina Amarelli Mengano (Associazione internazionale Les Henokiens). Saranno presenti, inoltre, i rappresentanti dell’Associazione Aziende Storiche Familiari Campane «I Centenari» (Antonia Autuori, presidente, e Biagio Orlando, direttore).

 
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

Alberto Tranfa 7 giorni fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 7 giorni fa

Start Cup Campania, vince il progetto che crea Intelligenza Artificiale

redazione 1 settimana fa

Università, Ferraro (FdI) invita al dialogo e all’ascolto con studenti e associazioni

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 13 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content