fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘New media e social network per la promozione del turismo in Campania’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Attrarre i turisti in Campania offrendo una serie di informazioni sulle mete da scegliere, le strutture alberghiere, le bellezze ambientali, le mostre, i musei gli itinerari culturali, gli eventi in programma, le specialità enogastronomiche, i prodotti dell’artigianato. Ma soprattutto interagendo con gli utenti, raccogliendone i suggerimenti e le richieste, con l’obiettivo di comprendere le aspettative e incrementare così un settore che rappresenta una delle voci principali della nostra economia. E’ il filo rosso che accomuna i cinque Project work realizzati dagli studenti di cinque atenei della regione (la Seconda Università di Napoli, la Federico II, la Parthenope, e le Università di Salerno e del Sannio) illustrati oggi nell’ambito del workshop “New media e social network per la promozione del turismi in Campania”. 

 

Ad illustrare i risultati del lavoro dei gruppi di studio – che hanno realizzato siti web e blog, ciascuno con un indirizzo specifico – sono stati oggi gli stessi studenti nel corso di un incontro presso la sede dell’assessorato regionale al Turismo e ai Beni culturali. Una iniziativa alla quale hanno partecipato i docenti che hanno coordinato i progetti (u professori Raffaele Cercola, Stefano Consiglio, Michele Simoni, Valentina Della Corte, Mauro Sciarelli, Vittoria Marino e Maria Rosaria Napolitano) e l’assessore al Turismo Giuseppe De Mita, che ha promosso la collaborazione con gli atenei campani finalizzata a sviluppare un settore che, a dispetto delle tante emergenze (in primis quella dei rifiuti), ha fatto registrare importanti (e imprevisti) risultati in occasione delle ultime festività pasquali.

 

De Mita ha espresso un giudizio “straordinariamente positivo” sui lavori svolti. L’assessore ha evidenziato quello che, a suo giudizio, costituisce il dato più rilevante dei progetti, ovvero il fatto che l’attenzione degli studenti si è concentrata non tanto sull’offerta quanto sulla domanda, “investigando” gli utenti, nel tentativo di cogliere le loro aspettative, capire i gusti e le preferenze, per indirizzarli su determinati itinerari. Una ricerca che non perde di vista il cosiddetto “turista a chilometri zero”, cioé colui che non si sposta di troppo dalla sua regione e dalla sua provincia e al quale offrire proposte culturali o di svago. Campania Night Fun (dedicato a chi ama la vita notturna), Tag Campania (che spazia dalle indicazioni sul patrimonio artistico all’enogastromia), Campania che ti passa (che guarda anche al turista “a chilometri zero”, Campartshop (incentrato sui luoghi dell’artigianato e dello shopping) e Campania Gaia (sul turismo ambientale e naturalistico, che punta soprattutto sui flussi esteri) sono i siti web e i blog messi a punto dagli studenti. Tutti rigorosamente interattivi – per dialogare sia con gli utenti sia con le imprese e gli enti che intendono illustrare la loro offerta – e condivisibili sui principali social network come Facebook e Twitter in modo da estendere ancor più il circuito della comunicazione.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 4 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 11 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 14 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content