POLITICA
La proposta: corsi di formazione professionale gratuiti per giovani

Ascolta la lettura dell'articolo
“UnionCamere – scrive in una nota Francesco Pepiciello, Segretario Cittadino Giovani Udeur e candidato alla carica di consigliere comunale a Benevento – ha realizzato l’annuale studio sulla situazione lavorativa e ha messo in luce quali siano i lavori più richiesti in Italia: molti di essi sono poco considerati dai giovani, che li ritengono non interessanti, ma in realtà possono offrire delle soddisfazioni economiche notevoli
Alcune figure sono molto richieste dalle aziende, che fanno molta fatica a reperirle sul mercato.
E’ vero che l’artigiano non lavora alla scrivania, le condizioni di lavoro possono essere poco confortevoli e talvolta gli orari possono essere molto "flessibili" ma almeno rappresentano un opportunità di lavoro per sentirsi finalmente liberi economicamente e moralmente.
Di seguito vediamo qualche dato offerto dall’Unione Artigiani Italiani.
Il primo mestiere è quello del saldatore: se si ha una certa esperienza e si è in grado di lavorare sui materiali più nuovi e le apparecchiature più innovative, lo stipendio di un professionista in questo settore può superare i 2.000 € mensili.
C’è anche una grossa richiesta di meccanici e tecnici da officina: pochi ragazzi imparano un mestiere che non conosce crisi , visto che le macchine sono in costante aumento.Un meccanico dipendente in Italia guadagna circa 1.900 €.
Discorso analogo per i falegnami (1.700 €), idraulici (1.600 €) e sarti (1.500 €), tutte professioni molto richieste dalle aziende italiane e che nessuno sembra voler più fare.
Tali stipendi si riferiscono ai lavoratori dipendenti in base al contratto nazionale di categoria.
Un idraulico che lavora in proprio chiede in media 100 euro a chiamata.
Un corso di qualifica professionale di panettiere può essere un ottima opportunità per un ragazzo che è appena uscito dalle scuole medie. Avrà certamente pochissima concorrenza, inizierà subito a lavorare, visto che il 40% delle offerte in questo tipo di mestiere non trova addetti qualificati.
Le professioni artigianali possono essere davvero una svolta per chi si affacci adesso sul mercato del lavoro, a Benevento come in tutta Italia.
Dunque si potrebbero organizzare corsi di formazione professionale gratuiti, mirati,in base alla richiesta del mercato, per i giovani meritevoli ma economicamente svantaggiati che hanno tanta voglia di fare ma che non hanno la possibilità economica,e nella nostra cara città di Benevento,ce ne sono tantissimi”.