CULTURA
Nasce ‘Miss Bellezza Mediterranea’

Ascolta la lettura dell'articolo
“La dieta Mediterranea – si legge nella nota diffusa dall’organizzazione alla stampa – elisir di lunga vita, fiore all’occhiello della nostra tradizione culinaria, efficace a prevenire i fattori di rischio: cancro e malattie cardiovascolari, utile contro la depressione, nel rallentamento dell’invecchiamento cerebrale, è entrata nella lista del patrimonio culturale dell’umanità dell’Unesco. Un importante riconoscimento per uno stile alimentare che, oltre a soddisfare il palato, continua a essere studiato per i benefici che apporta alla salute.
“L’idea della bellezza è spesso associata ad un tipo femminile magro, scarno, che talvolta rasenta l’anoressia – ha detto Leonardo Palazzo – “patron” insieme alla sorella del concorso di bellezza: ”La più Bella Strega D’Italia” nell’incontro tenutosi presso la “Taverna Saticula”, il tempio del gusto di Sant’Agata dei Goti. “La nostra Organizzazione vuole continuare a lavorare sul campo per superare definitivamente questa percezione così evidente soprattutto nelle adolescenti e per questo vuole impegnarsi in progetti che mirino non solo a valorizzare le bellezze italiane, ma in qualche modo ad “educare” ad uno stile alimentare corretto. Come dire: mangiare è necessario ed è giusto accostarsi a questo piacere della vita in modo corretto. Il vantaggio del nostro Bel Paese sta tutto nel meraviglioso accostamento dei cibi che tanto prestigio ha suscitato nel Mondo: – La “dieta mediterranea”. Una locuzione semplice che ingloba perfettamente uno stile di vita sano e corretto e che consente a tutte le età di vivere a pieno la bellezza del corpo e della mente. Che mangiare italiano fosse buono e facesse bene era cosa nota da tempo, il fatto poi che al nostro stile alimentare sia stato riconosciuto un importantissimo posto nelle liste del patrimonio culturale dell’umanità dell’Unesco non può che renderci ancora più orgogliosi della nostra storia.
All’estero la amano, la inseguono, la sognano, e noi che potremmo vantare i suoi benefici ogni giorno la ignoriamo. Alimenti sani e genuini, olio extra vergine d’oliva, pane lievitato naturalmente, pomodoro, pasta: delizie del Bel Paese ignorate dagli italiani. Possibile? Eppure sembrerebbe proprio così. Alcune indagini effettuate a campione sull’intero territorio nazionale confermerebbero che c’è una buona parte di italiani che presentano difficoltà a riconoscere ciò che di genuino abbiamo, tanto da propendere per uno stile alimentare poco mediterraneo e poco salutare.
L’Italia che esporta non consuma, o meglio non si rende conto di quanto è fortunata, mentre all’estero tutto ciò che porta l’eccellenza del Made in Italy va a ruba. Il fatto forse più sconvolgente è che gli italiani sono poco consapevoli delle proprietà dei loro cibi. “Colesterolo nel pane”, “proteine nella verdura” e “grassi nella pasta”. Sono le ‘bufale’ a cui credono gli italiani a tavola: la dieta mediterranea è del tutto sconosciuta al 60% dei connazionali, che ignora i nutrienti degli alimenti, sbaglia le combinazioni e ha un’alimentazione caratterizzata da squilibri e peccati di gola. Lo rivela uno studio presentato al Congresso nazionale della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) . E’ stata questa considerazione –ha concluso il patron del Concorso – a spingere la “Red Fashion Italia Agency” esclusivista nazionale del concorso di bellezza “ La più Bella Strega d’Italia” già sul campo per la battaglia contro l’anoressia, ad affrontare la tematica della scelta degli alimenti da portare sulle nostre tavole. Nasce così il titolo di: “ Miss Bellezza Mediterranea”, fascia che verrà assegnata durante le tappe del concorso”, dove si pubblicizzerà anche il modello alimentare mediterraneo”.