fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Inquinamento e danneggiamento ambientale sono reati’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La segreteria della Camera Sindacale Provinciale della Uil di Benevento rende noto che Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile scorso ha recepito le Direttive Europee 2008/99 e 2009/123 mediante l’approvazione del relativo schema di decreto legislativo che dà seguito all’obbligo imposto dall’Unione Europea a favore della tutela penale dell’ambiente ed obbliga gli Stati Membri ad inserire all’interno delle normative nazionali sanzioni pecuniarie per chi scarica sostanze inquinanti nelle acque, in aria e nel suolo, fino ad arrivare a punire la produzione, importazione ed immissione sul mercato, nonché l’uso, di sostanze che danneggiano lo strato di ozono, secondo il principio del “chi inquina paga”.

 

”Da ora in poi – dichiara il leader della Uil sannita Fioravante Bosco – anche in Italia l’inquinamento e il danneggiamento ambientale verranno puniti come reato, senza tralasciare la responsabilità delle persone fisiche, ed a questo fine, oltre alla rilevazione di una serie di comportamenti illeciti, dovranno essere definiti i margini e gli ambiti per la gestione corretta e legale dei rifiuti: la raccolta, il trasporto e il recupero dei rifiuti e i danni da essi provocati saranno punibili come reati, così come le persone direttamente responsabili.

 

Tuttavia – continua – nel merito del provvedimento, sul piano sanzionatorio tale decreto non prevede sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive (come proposto dall’Unione Europea), quali, ad esempio, la condanna a pene reclusive, crescenti in base alla gravità degli illeciti, per chi inquina, froda, causa disastri, compie il delitto di ecomafia. In Italia, quindi, i crimini ambientali continueranno ad essere puniti solo con sanzioni di tipo contravvenzionale, di scarsa portata, con tempi di prescrizione bassissimi, senza alcuna possibilità di adeguati strumenti investigativi né di rogatorie internazionali (come, invece, richiederebbe la Direttiva Europea).

 

La Uil – conclude Bosco – prova delusione e forte preoccupazione per un’attuazione non concretamente efficace e seria dell’obiettivo europeo di tutela ambientale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 2 mesi fa

Municipale in strada, l’ex comandante Bosco a Mastella: ‘Dove prendere gli agenti se ogni anno l’organico diminuisce?’

redazione 3 mesi fa

Rapporto ‘Mal’Aria’, Mastella: “A Benevento si respira meglio, lavoriamo verso città più sostenibile ed europea”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content