fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Management sanitario, il master della SEA

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio attiva per l’anno accademico 2010/2011 il Master Universitario di I livello in Management Sanitario, in collaborazione con l’Ospedale Fatebenefratelli e l’Istituto di Ricerca e Formazione I.R.F.O.
Il Master ha lo scopo di formare una figura professionale che abbia le conoscenze e competenze specialistiche necessarie per gestire aziende e unità organizzative particolarmente complesse quali quelle sanitarie pubbliche e private. In particolare, le competenze specialistiche che si vogliono formare riguardano diversi profili di qualificazione manageriale, quali i parametri di progettazione organizzativa e la gestione delle risorse umane, la contabilità finanziaria e gestionale, il budgeting, gli elementi di strategia delle aziende sanitarie, il diritto sanitario, la gestione della qualità, il marketing sanitario, la gestione per progetti, la gestione dei rischi, e la gestione per processi, la comunicazione e il fund raising. I risultati attesi sono riconducibili alla formazione di quadri e dirigenti delle aziende sanitarie con alta qualificazione professionale di tipo manageriale e alla connessa promozione di una gestione economico-aziendale consapevole e tesa al miglioramento continuo dei livelli di efficienza, efficacia ed economicità.
Il concorso per l’ammissione al Master scade il 26 aprile 2011 e il numero massimo di posti disponibili è 40. La domanda deve essere inviata alla Segreteria della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, in via delle Puglie a Benevento.

“Il Master – sottolinea il direttore scientifico Fabio Amatucci – si propone di creare figure caratterizzate da cultura e capacità manageriali adeguate, rispetto ai cambiamento e alle sfide che attendono aziende sanitarie ed ospedaliere, pubbliche e private, istituzioni, imprese e si caratterizza per l’impiego di metodologie innovative, quali l’attività d’aula, attività in distance learning, simulazioni e discussioni di casi concreti, realizzazione di progetti individuali, attività di studio e lavori di gruppo.
Attraverso un confronto continuo con la realtà e le problematiche concrete, sulla base di teorie consolidate e mediante l’apprendimento di strumenti gestionali, vogliamo contribuire a creare una classe di professionisti in grado di operare nel settore sanitario con capacità, passione, talento”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content