fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Preparativi per il concorso enologico “La selezione del Sindaco”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presieduta dall’assessore provinciale di Benevento alle politiche agricole e forestali, Carmine Valentino, si è svolta alla Rocca dei Rettori, la riunione di Coordinamento in preparazione della X Edizione del Concorso Enologico Internazionale “La selezione del Sindaco” 2011 in programma a Torrecuso e Benevento dal 27 al 29 maggio.
Organizzata da Recevin, Associazione Nazionale Città del Vino, Città Bio e Tessere srl, la Selezione gode del patrocinio scientifico e istituzionale dell’Organizzazione Internazionale della Vita e del Vino, del Ministero delle politiche agricole, della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dei Comuni di Roma, Benevento e Torrecuso, della Camera di Commercio e dell’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento.
La Selezione riguarda Vini DOC, DOCG e IGT, prodotti in piccole partite. Si tratta di una manifestazione che si distingue dalle altre consimili perché, oltre alle Aziende produttrici di vino, si prefigge lo scopo di premiare contestualmente anche i Sindaci dove le stesse Aziende operano: in sostanza, la Selezione pone in primo piano non solo un prodotto, ma il valore dei territori, la forza della tradizione e della storia che si sono sedimentati attorno a questa prestigiosa coltura e la capacità di presentarle al cospetto del mercato internazionale.
La Selezione vuole dunque portare sul proscenio vini eccellenti ma prodotti in piccole quantità, puntando i riflettori anche sul Sindaco che diventa protagonista della promozione della propria terra in una gara che vuole consolidare il primato di varietà e qualità dei vini europei ed offrire ai piccoli produttori nuovi strumenti di marketing e di vendita. La Selezione del Sindaco è un concorso enologico itinerante, che cambia cioè ad ogni edizione la sede delle sessioni di assaggio nell’intento di valorizzare al meglio tutti i territori delle Città del vino. A partire dalla sua prima edizione, quella del 2002 svoltasi a Siena, la manifestazione ha percorso l’Italia dal Nord al Sud coinvolgendo Conegliano (2003), Alba (2004), Roma (2005), Ortona (2006), Monreale (2007), Cividale del Friuli (2008), San Michele all’Adige (2009), Brindisi (2010). L’edizione 2011 si terrà nel Sannio, terra d’Aglianico, di Falangina, etc., presso il Palazzo Caracciolo – Cito di Torrecuso (BN).
Alla manifestazione prenderanno parte Commissioni internazionali di enologi, enotecnici, assaggiatori, sommelier e giornalisti del settore enogastronomico che valuteranno le bottiglie in gara.
Per avere un’idea dell’importanza dell’evento, basti dire che lo scorso anno, per la IX Edizione, concorsero poco meno di 1.200 vini diversi, prodotti da poco meno di 500 Aziende provenienti da poco meno di 300 Comuni italiani ed europei.
“E’ un evento di straordinario rilievo – ha detto l’assessore Carmine Valentino – che siamo onorati di poter ospitare nel Sannio, terra, del resto, che vanta una tradizione vitivinicola più che bimillenaria di prestigio internazionale. Siamo, pertanto, grati agli organizzatori per aver scelto il nostro territorio, ma anche orgogliosi del riconoscimento prestigioso”.
Hanno partecipato alla riunione alla Rocca, oltre a Valentino: Paolo Benvenuti, segretario generale dell’Associazione Nazionale Città del Vino; il sindaco di Furore (SA) e coordinatore regionale della Associazione, Raffaele Ferraioli; Marcello Di Martino, direttore della Selezione; Giovanni Cutillo, sindaco di Torrecuso; Giuseppe Meola, delegato del sindaco di Ponte; Michele Foschini, delegato del sindaco di Guardia Sanframondi; Domenico Mortaruolo, delegato del presidente della Provincia di Benevento.
Al termine della Selezione si è appreso che si conteranno non meno di 150 vini diversi provenienti dalla sola Campania, la quale schiererà in gara qualcosa come 50 Aziende.

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content