fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘La solidarietà dalle altre province ha senso in un arco temporale determinato’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Un patto tra Regione, Provincia e Comune di Napoli. Un patto di almeno tre anni. Con tempi certi di intervento ed un chiaro impegno: se si fallisce ci si dimette, si va tutti a casa". E’ la proposta di Clemente Mastella, candidato a sindaco di Napoli per l’Udeur – Popolari per il Sud. "Non mi è stato possibile partecipare all’incontro con gli altri candidati sindaci sul tema dei rifiuti. Me ne scuso con il presidente Caldoro. Vorrei comunque avanzare una proposta, precisa, chiara nei termini. Io sono convinto che solo una larga intesa tra il futuro sindaco di Napoli, il presidente della Provincia di Napoli ed il presidente della Regione Campania può sortire gli effetti sperati. Solo un Patto, forte, preciso, circostanziato – ha aggiunto- può risolvere una situazione drammatica che si trascina da troppi anni. Solamente un’intesa forte tra il Comune, la Provincia e la Regione può fare la differenza e può contribuire a far uscire Napoli e l’intera Campania dal tunnel. Soltanto una larga intesa interistituzionale, che non ammetta deroghe, scappatoie e cedimenti ad ogni altro tipo di interesse, può contribuire a risolvere in maniera strutturale il problema dello smaltimento dei rifiuti". A giudizio di Mastella "la necessità di un Patto e di un periodo congruo di tempo nel quale intervenire sono condizioni indispensabili e realistiche. Non credo sia più tempo di favole e di annunci miracolistici. Non basteranno tre settimane, né tre mesi. Bisogna dire alla nostra gente, ai cittadini di Napoli ed ai cittadini della Campania che per ritrovare la normalità bisogna agire in maniera concreta e con interventi di straordinaria efficacia per almeno 36 mesi. Una soluzione al problema rifiuti si troverà solo quando le Istituzioni napoletane cominceranno sul serio a remare tutte insieme e tutte nella stessa direzione". "E’ evidente poi che qualunque gesto di solidarietà da parte delle altre province può avere senso solo dentro una dimensione temporale ben precisa. Si può chiedere l’aiuto delle altre province – ha concluso il leader dei Popolari-Udeur – solo a fronte di un impegno certo sul fronte della raccolta differenziata, sul fronte della realizzazione degli impianti necessari per chiudere il ciclo dei rifiuti".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 5 giorni fa

Come prepararsi al trasloco in Svizzera

redazione 2 settimane fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 4 settimane fa

L’Asia a Gaeta per la conferenza italiana su ICT e Smart Cities

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 2 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

redazione 2 ore fa

Benevento, la SOGET si aggiudica la gara per la gestione dei tributi comunali e del canone unico patrimoniale

redazione 3 ore fa

Benevento, furto di dolci in un supermarket: denunciati due giovani senza fissa dimora

Primo piano

redazione 2 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 2 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

redazione 3 ore fa

Benevento, furto di dolci in un supermarket: denunciati due giovani senza fissa dimora

redazione 3 ore fa

Officine Italy, a Benevento week end con l’Oktoberfest…e poi tante novità per colazione e pranzo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content