fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Imprese Che Resistono’, un manifesto programmatico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi a Bologna si è tenuto l’incontro Nazionale dei Delegati “Imprese Che Resistono” Regionali cui hanno preso parte Luca Peotta, Osvaldo Melon, Giuseppe Dellepiane, Pino Scalenghe, Maurizio Anselmi, Mauro Pelatti, Renato Aloisi, Laura Costato, Franco Passeri, Stefano Aloisi, Massimo Mazzucchelli, Pietro Di Lorenzo (per la Campania), Alfio Magnesi, Livia De Poli.

Dopo le presentazioni di rito, e i primi report sulle condizioni economiche delle industrie manifatturiere, i rappresentati del territorio hanno dato inizio ai lavori. E’ stato proiettato un filmato, già in parte utilizzato durante l’incontro ICR di Acqui Terme. L’inchiesta ha evidenziato in tutta la sua amara e tipica realtà italiana, situazioni di lavoro irregolare, evasione fiscale e corruzione. A termine del filmato è iniziata la discussione con il Presidente Luca Peotta che ha introdotto il dibattito partendo dalla necessità di allargare la base associativa di ICR. Sono stati elencati alcuni strumenti utili alla divulgazione del messaggio di ICR:

– Radio e tv, sia locali che nazionali
– giornali e riviste
– internet e nuove tecnologie
– presidio di aree pubbliche anche con gazebo.

E’ emersa anche l’importanza di relazionarsi con le Istituzioni, tra cui Comuni, Province, Regioni e Parlamentari sia Nazionali che Europei. Al fine di uniformare la conoscenza degli obiettivi di ICR e della comunicazione omogenea degli stessi, sono stati esaminati dei documenti. Il primo con una sintetica storia di ICR, gli obiettivi e le proposte. L’altro invece è una lettera/manifesto da presentare nelle varie realtà territoriali agli interlocutori territoriali ed ai media. I delegati regionali si impegnano ad attivare tutte le opportune lotte a sostegno delle imprese sul territorio. Uno spazio significativo della discussione è stato il tema della globalizzazione.

In particolare è stato relazionato sulla necessità di svolgere azioni per stroncare definitivamente la disparità di condizioni in cui vengono a trovarsi le imprese europee rispetto alle realtà produttive dei paesi emergenti.

Al termine della due giorni ICR sono stati rilanciati i punti cardini delle iniziative:

– Eliminazione dell’IRAP
– Revisione del sistema di tassazione di imprese e persone fisiche ed eliminazione dell’anticipo delle imposte
– Non tassazione degli utili non distribuiti
– Modifica del criterio di calcolo di ICI e Tassa Rifiuti
– Semplificazione delle procedure della CIGO (cassa integrazione guadagni ordinaria) e concessioni delle autorizzazioni dall’INPS entro un mese dalla richiesta
– Trasformazione della gestione della cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) da giorni/azienda a giorni/uomo
– Introduzione dell’obbligo dei pagamenti a 60 giorni
– Semplificazione degli obblighi burocratici a carico delle aziende
– Adozione dello statuto delle imprese
– Pagamento IVA all’incasso ed eliminazione acconto annuale
– Nuovi studi di settore adeguati alle micro e piccole imprese
– Blocco esecutività di Equitalia
– Credito diretto alle imprese
– Deducibilità integrale degli interessi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

redazione 1 mese fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content