fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Sicurezza stradale, presentato il progetto in Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, è stato presentato il “Progetto SICUREZZA STRADALE: dal centro di monitoraggio alle azioni di prevenzione”, promosso dalla Provincia di Benevento – assessorato ai Trasporti in collaborazione con Università del Sannio, Eureka Sistemi S.r.l., ACI Benevento, Ass. Culturale Eklettica, Futuro Anteriore.
L’iniziativa si colloca nel solco degli interventi che la Provincia sta svolgendo da lungo tempo per conseguire migliori condizioni di sicurezza per gli utenti delle strade sannite. In particolare, il Progetto presentato amplia alcune misure già realizzate e, come per le precedenti, viene co-finanziato dalla Regione Campania, impegnando consistenti risorse del Bilancio della Provincia.
Erano presenti stamani alla Rocca, oltre all’assessore provinciale ai trasporti Gianvito Bello, il docente . Mariano Gallo dell’Università del Sannio, la dott.ssa Silvia Zummo della Associazione Culturale Eklettica, la Prof.ssa Lia Stefanelli e il Dott. Gennaro Cardone dell’ACI Benevento e l’Avv. Mariateresa Schettino, dell’Associazione culturale Eklettica. Presenti anche ufficiali della Polizia Stradale e della Polizia Provinciale, responsabili della protezione Civile, del mondo del Volontariato, delle categorie professionali delle Scuole Guida, Autotrasporto, etc..
Attraverso il “Progetto” la Provincia propone ai soggetti presenti sul proprio territorio una strategia di sicurezza stradale che dovrà essere condivisa e attuata dalle principali componenti del sistema (la stessa Provincia, Istituzioni, Carabinieri, Polizia Stradale, Provinciale, Municipale, Protezione Civile, Guardia di Finanza), dalle Imprese e dalle Rappresentanze sociali. Il fine è quello di utilizzare in modo sempre più organico ed efficace l’insieme delle risorse professionali, tecniche e finanziarie che operano nel territorio provinciale, per accelerare e consolidare il processo di riduzione delle vittime degli incidenti stradali che è già in atto, ma che certamente non può ritenersi soddisfacente.
“Il Progetto – ha affermato Bello – abbraccia a 360° il tema della sicurezza stradale, sentito da tutti, soprattutto dalle famiglie che si sentono attanagliate dagli incidenti stradali. Una sicurezza che non è solo per la guida, ma per tutta la società, che favorisca quindi la “cultura della responsabilità”.
A seguire è stato presentato un video realizzato da Eklettica: protagonisti un gruppo di giovani all’uscita della discoteca: “Velocità, alcool, droghe, cinture di sicurezza” hanno caratterizzato l’importante documento che ha toccato le emozioni dei presenti.
Il Professore Gallo, successivamente, ha mostrato, attraverso delle slide, una serie di statistiche sugli incidenti: “Questo è un Progetto che intende realizzare interventi concreti e non essere solo un veicolo di pubblicità. Tra i diversi strumenti, quello di maggiore rilievo è sicuramente il Centro di Monitoraggio, istituito dalla provincia, e che ha l’obiettivo di monitorare permanente la mobilità e l’incidentalità del territorio; analizzare i punti neri ed individuare le infrastrutture con più elevato fattore di rischio. Il Centro si vuole dotare di uno strumento centralizzato per la raccolta e l’analisi dei dati sull’incidentalità nel Sannio e infine promuovere la sicurezza stradale a tutti i livelli (sensibilizzazione, formazione, campagne informative, ecc.)”.
La Professoressa Stefanelli, in rappresentanza di Aci Benevento, ha mostrato uno strumento di sensibilizzazione realizzato: un DIGIPACK, contenente un panflet “Stralcio al Codice delle Strada; Un DVD con quiz interattivo, gentilmente messo a disposizione da ACI Vallelunga e schede informative e formative, fornite dal Dr. De Bellis – vice comandante della Polizia Stradale. Si tratta di strumenti di conoscenza di facile accesso e comprensione per tutti e che possono rivelarsi utile a far crescere quella che ha definito una “cultura della mobilità sostenibile”.
Stefanelli inoltre ha fatto presente che il 21 Maggio sarà realizzato un corso di guida sicura con l’uso di una struttura mobile di proprietà di Aci Vallelunga rivolto a 50 utenti , di cui 30 addetti ai trasporti ( titolari di autoscuole e /o loro tecnici ) e 20 neopatentati.
A concludere la conferenza l’Avvocato Mariateresa Schettino, di Eklettica: “Il Progetto vuole dare grande risonanza presso i mass media e coinvolgere autorità civili e sportive per accendere l’attenzione dei cittadini, ma soprattutto dei giovani e degli insegnanti delle scuole di primo e secondo grado oltre all’Università, sull’importanza della formazione giovanile alla guida sicura. Noi mettiamo l’accento sulla rilevanza della conoscenza e del rispetto delle norme da parte dei neopatentati al fine di ridurre l’incidentalità – afferma Schettino”. Inoltre si partirà con la realizzazione di eventi pubblici, che mirino a coinvolgere i diversi utenti della strada. Altro importante strumento è “La Pista di Educazione stradale” in collaborazione con la Polizia Municipale di Benevento: saranno messe a disposizione delle biciclette nell’ambito del progetto educativo. Infine un ruolo importante sarà svolto dai “simulatori di pericolo”: un centro mobile della sicurezza stradale metterà a disposizione un veicolo attrezzato per la dimostrazione sull’efficacia delle cinture di sicurezza. I partecipanti saranno protagonisti di un test che prevede il ribaltamento dell’autovettura e di un secondo che prevede un impatto a bassa velocità.  Un simulatore di guida, mediante un test, permetterà di misurare i tempi di reazione del guidatore a fronte di un ostacolo.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 4 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content