fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

L’arte collettiva dei ‘Ragazzi del Terminal’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi, presso il Centro di Promozione del Territorio della Provincia di Benevento, è stato dato il via alla prima opera d’arte collettiva realizzata da “I ragazzi del terminal”, opera ideata da IDEAS e con il contributo dell’Istituto Comprensivo Statale di Ponte.

“Sao ka kelle terre” questo il titolo del lavoro che si costruirà durante i restanti giorni della XIII Settimana scientifica e della creatività. Un titolo che non è stato scelto a caso ma riprende la frase estratta dal Placito di Capua conservato nell’archivio di Montecassino, un atto notarile del 960 d.C., documento molto importante nella storia della lingua italiana perché per la prima volta compare una frase in volgare, sebbene in una dichiarazione per il resto scritta tutta in latino, e ciò fa considerare questo documento un po’ l’atto di nascita della nostra lingua.

“Abbiamo scelto di intitolare la nostra opera con una frase estrapolata da quello che può essere considerato l’atto di nascita della nostra lingua, abbinandola a degli scatti fotografici dei lavori del passato e ad un video che ripercorre i passi più importanti del laboratorio “Vivi la Natura” tenutosi presso l’Istituto Comprensivo di Ponte” dichiara Mario De Tommasi, presidente della Cooperativa Sociale IDEAS “Tuttavia la nostra scelta di affiancare la nascita dell’Italiano ai nuovi linguaggi giovanili che troveranno spazio su di una tela deve essere percepita, non come uno stravolgimento della sintassi italiana, ma come un gioco per avvicinare i giovani alla storia e alla natura” ha quindi concluso.

Amore della Natura, amore per la Terra, amore per le Tradizioni e riscoperta della Lingua attraverso un parallelo tra ieri e oggi, questi gli ingredienti alla base dell’amore per il Cibo. E, a proposito di cibo della tradizione, Ideas ha offerto ai ragazzi delle Scuole una dolce colazione che profuma di tentazione: la ‘nfrennurca, dolce tipico di Sant’Agata dei Goti, un tarallino di farina, olio, zucchero e succo della regina delle mele: la mela annurca.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content