fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Alla ricerca del grande e terribile mago di Oz’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Decimo appuntamento per la rassegna “AnGHInGò – Scuola”, patrocinata dagli Assessorati alla Cultura della Provincia e del Comune di Benevento, con il patrocinio morale dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento e organizzata dal Teatro Eidos.

Venerdì 8 e sabato 9 aprile 2011 alle ore 10,30 al Teatro De Simone di Benevento "L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione – L’Aquila" porta in scena “Alla ricerca del grande e terribile mago di Oz”, liberamente tratto da “Il Mago di Oz” di L. Frank Baum; scritto e diretto da Maria Cristina Giambruno; tecnica teatro d’attore, pupazzi e immagini video.
***

Anche L. Frank Baum, autore de “Il Mago di Oz”, era mancino come Lewis Carroll, autore di “Alice nel paese delle meraviglie”, e anche lui, come Carroll, possedeva, senza nessuna intenzione di svendersela, una fantasia, una creatività, un animo tout court bambino.
Perciò egli sapeva esattamente, proprio come Carroll, ciò che piace ai bambini, semplicemente perché le loro scelte sono anche le sue. Perciò nel suo libro può parlare di maghi, streghe, cicloni, scimmie volanti e soprattutto di uomini di latta alla ricerca di un cuore, di spaventapasseri che parlano e di leoni fifoni. E lo fa alla grande tirandosi dietro tutti, bambini e adulti, perché tutto ciò che narra lo vive assolutamente senza artifici né bamboleggiamenti.
A conferma, ove occorra, che “l’uomo diventa ciò che è”, come afferma Nietzsche, basta che ciascuno impari a conoscersi, con l’aiuto di qualcuno di giusto e di qualcosa di altro, come l’amicizia appunto. E tutto ciò in una storia per bambini. Grande Baum!
Per questi motivi e per altri ancora, ci piace celebrare la fantasmagorica creatività di Baum con l’allestimento de “Alla ricerca del grande e terribile Oz”, una interpretazione della sua opera in chiave decisamente moderna per la combinazione di molteplici forme e linguaggi, anche quelli multimediali, che meglio possono tradurre e comunicare ai ragazzi di oggi la poeticità e la sublime intelligenza delle sue pagine.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 3 settimane fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 3 settimane fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 1 mese fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Dall'autore

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content