fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Prestiti per il matrimonio: nel Sannio i più alti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il matrimonio? Non è solo confetti, velo bianco, scambio degli anelli e lancio del bouquet. Dietro questi momenti speciali c’è, infatti, la necessità di un’organizzazione che richiede spese non trascurabili affinché il matrimonio riesca nel migliore dei modi.
 

Il portale di comparazione Prestiti.it ha analizzato oltre 300.000 richieste di prestito personale arrivate negli ultimi sei mesi scoprendo che il 2% di chi richiede questo tipo di finanziamento in Italia lo fa per sposarsi e la cifra di cui necessita è pari a 16.000 euro.
Sposarsi è un impegno economico non indifferente: secondo le ultime statistiche, nel 17% dei matrimoni italiani il costo supera i 30.000 euro e le spese più importanti sono il ricevimento, che in media può costare, in funzione della location e del numero di invitati, dai 5.000 ai 10.000 euro, e l’abito della sposa, per il quale bisogna preventivare una spesa dai 1.500 ai 7.000 euro.
In Italia ci si sposa sempre più tardi e la prova di questo è che l’età media di chi richiede un prestito è di 38 anni. Chi chiede un prestito personale per questo scopo si impegna per 5 anni e, a livello nazionale, sono soprattutto gli uomini a richiedere il prestito (quasi il 73% dei casi).
In alcune regioni si registrano differenze significative: in Puglia la percentuale degli uomini che richiedono un prestito per il matrimonio è più alta di ben dieci punti rispetto al valore nazionale (82%), mentre in Sardegna il dato è ribaltato e, nel 60% dei casi sono le donne a richiedere finanziamenti per i matrimoni.
Quasi sempre sono gli sposi stessi a richiedere il finanziamento per il matrimonio, ma secondo Prestiti.it fanno eccezione alcune province dove sono invece i genitori a fare domanda del prestito, come accade a Parma, Barletta-Andria-Trani, Campobasso o Caltanissetta.
Nelle regioni meridionali, dove le tradizioni e la simbologia del matrimonio classico sono ancora molto sentite, si richiedono cifre superiori alla media: 19.000 euro in Calabria, 18.000 in Molise e Basilicata e 17.000 mila sia in Sicilia che in Campania. Scendendo in un’analisi dei dati provinciali, le somme maggiori sono richieste a Benevento (29.500 euro), Vibo Valentia (26.800 euro) e Sassari (quasi 25.000 euro).
Le regioni dove invece si richiedono finanziamenti minori sono tutte al Centro-Nord: sotto la media nazionale sono il Veneto (13.250 euro), la Lombardia (13.800 euro), il Lazio e l’Emilia-Romagna (entrambe attorno ai 13.600 euro). Fermandosi ai dati provinciali, i minori prestiti richiesti sono quelli necessari a Prato (6.300 euro), Ravenna (7.300 euro), Alessandria (9.900 euro).

Fonte | www.jugo.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 4 giorni fa

Tari, a Benevento lieve incremento nel 2025: costo resta oltre la media regionale e nazionale

redazione 3 settimane fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 1 mese fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Paupisi, il 5 dicembre la cerimonia di accensione dell’Albero di Natale

redazione 12 minuti fa

Il ‘Palmieri Rampone Polo’ alla mostra Italia Donna, viaggio alla scoperta dell’identità visiva del Bel Paese

redazione 15 minuti fa

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

redazione 22 minuti fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Svimez, Vessichelli (Asi): “Serve vero piano industriale per il Sud. Sannio dimostra che cultura può diventare motore sviluppo”

redazione 22 minuti fa

Benevento, domenica torna la Fiera del Bagagliaio: in arrivo l’Urban Edition tra creatività, turismo ed energia itinerante

redazione 42 minuti fa

McDonald’s arriva in estate a Telese. Il sindaco: “Lavoreremo per attrarre anche altri brand internazionali”

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, la geografia del voto a Benevento: il centrosinistra fa ‘cappotto’, Noi di Centro quasi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content