Regione Campania
San Lupo, vera scuola dell’olio

Ascolta la lettura dell'articolo
Non solo olio Dop ed extravergine tra le produzioni campane, ma anche olii biologici. Un comparto "da valorizzare" come sottolineato dall’assess ore regionale all’Agricoltura Vito Amendolara, intervenuto alla premiazione della sesta edizione del premio Extrabio, iniziativa del Laboratorio Chimico Merceologico, azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli, dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, della Coldiretti e dell’Associazione analisti sensoriali. Trenta le aziende che quest’anno hanno superato "standard elevatissimi" di qualità e che sono state inserite nel catalogo che, per la prima volta, è stampato in italiano e inglese. Le aziende partecipanti sono state suddivise per categoria in base all’intensità del fruttato: leggero, medio, intenso. Per la categoria leggero, il riconoscimento è andato all’azienda agricola biologica L’Olivara di Piano di Sorrento e al frantoio Sorrentolio, per la categoria medio all’azienda agricola Orsini di San Lupo (Benevento) e al frantoio Olivicola Sanlupo, per quella intenso a Oleficio Fam di Venticano provincia di Avellino e all’ omonimo frantoio.
"L’assegnazione di questi premi – ha detto Amendolara – è il segnale di quanto le produzioni agricole campane, in ogni comparto, assumono livelli di eccellenza e il biologico è certamente una nuova frontiera che va monito rata e che ha la necessità di verificare la certezza dei disciplinari e le aziende che lo fanno offrono ai consumatori un’ulteriore risposta in termini di sicurezza alimentare". Assegnato, inoltre, anche il premio Biolabel per la migliore etichetta conferito all’azienda agricola Vuolo di Salerno. "Questa manifestazione – ha detto il presidente dell’ente camerale Maurizio Maddaloni – punta a far emergere le imprese che lavorano senza sosta per il miglioramento qualitativo dei loro prodotti migliorando, di conseguenza, la capacità di penetrazione nei mercati nazionali ed esteri". Tra gli obiettivi del premio, come detto dal presidente del Laboratorio Raffaele Fabbrocini "lo sviluppo di tutto il comparto produttivo e dare al possibilità anche al grande pubblico di avvicinarsi al biologico e comprenderne le qualità".