fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Un impegno di tutti contro eventuali tagli al settore agricolo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione "Sinistra Unita", attraverso il suo portavoce Giuseppe Addabbo, con una nota diffusa agli organi di informazione, ha lanciato l’allarme sulla possibilità da parte della Regione Campania di chiudere per l’anno 2011 il "Psr (Programma di Sviluppo Rurale) Regione Campania 2007/2013 – Indennità Zone Montane misura 211", comprese sia le domande di conferma che di prima annualità.
"Quest’indiscrezione sulle reali intenzioni della nostra Regione ha creato fin da subito molta preoccupazione per tutte le aziende agricole interessate agli interventi contributivi del Psr ritenuti di vitale importanza per le aziende.  Infatti si tratta di un finanziamento che viene attribuito per ogni ettaro di terreno. Le aree interessate da questa misura sono tutte quelle montane delle province di Avellino, Benevento, Salerno e Caserta".
"Questa decisione – prosegue la nota – di sicuro mette in ginocchio l’intero movimento agricolo delle zone montane. Credo che in un momento di crisi per molti settori produttivi della nostra Provincia è giusto e opportuno anche porre un’attenzione particolare, da parte della classe politica sannita, all’esigenze del mondo agricolo del beneventano. Bisogna considerare che questo settore è fondamentale per lo sviluppo delle zone interne che sono tutti territori prevalentemente a vocazione agricola. Quindi ci si aspetta da parte della Regione Campania una implementazione delle risorse e non tagli al settore agricolo, visto anche l’aumento delle pratiche di primo insediamento non solo nella nostra Provincia ma nell’intera Regione Campania. E’ chiaro a tutti che diventa fondamentale ringiovanire il settore agricolo ed ecco perché la "Comunità Europea" vede con interesse la tematica del ricambio generazionale. Diventa quindi doveroso da parte delle istituzioni costruire una strategia politica generale del settore agricolo che sia in grado di aiutare il nuovo imprenditore sia nella fase di insediamento che di sviluppo dell’azienda".
"In quest’ottica – conclude Addabbo – tale misura rappresenta per tutte le aziende agricole interessate un elemento economico di vitale importanza, la reale chiusura di tale misura provocherebbe di sicuro un immediata chiusura delle attività con un conseguente doloroso aumento della disoccupazione, un continuo abbandono dei territori montani (che vivono già una drammatica desertificazione umana) e infine provocherebbe danni ai territori per gli eventi naturali che non troverebbero più ostacoli di difesa delle attività umane. Proprio per questi motivi lancio un appello a tutte le forze politiche, i parlamentari nazionali ed europei e soprattutto ai consiglieri regionali ad intervenire fin da subito affinché nella programmazione dei fondi Psr si confermi la misura 211 e la relativa presentazione della prima annualità".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 3 giorni fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 3 settimane fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content