Generica
Sportello Unico Attività Produttive, da oggi si cambia

Ascolta la lettura dell'articolo
Da oggi è prevista l’entrata in vigore del primo dei due procedimenti amministrativi di competenza del SUAP ((Sportello Unico delle Attività Produttive), quello "automatizzato" o "con SCIA" (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). E’ previsto l’avvio dell’attività dei SUAP comunali e l’avvio del SUAP della Camera di Commercio per i Comuni accreditati. Titolare della funzione amministrativa del SUAP, anche in caso di delega, resta il Comune; responsabile del procedimento è il funzionario individuato dal Comune e in mancanza Segretario Comunale. La Camera di Commercio dovrà individuare un proprio Referente per gli aspetti gestionali e amministrativi connessi al SUAP, ma questo non entrerà mai nel merito del contenuto di una pratica ne’ eserciterà l’attività discrezionale connessa all’esercizio. Il SUAP camerale costituisce l’interfaccia telematica a livello territoriale per le imprese telematiche.
La Camera di Commercio, attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, assicurerà il front-office telematico verso le imprese per la ricezione delle pratiche e per rendere disponibili le informazioni; l’inoltro telematico delle pratiche ricevute all’Amministrazione Comunale competente e alle altre Amministrazioni eventualmente coinvolte (ASL, ARPA, VV.FF, ecc); la gestione delle comunicazioni e degli atti che gli Enti competenti, per il tramite del SUAP, devono eventualmente trasmettere all’impresa (richieste di integrazione documentale, richieste di conformazione, ecc). La Camera di Commercio assicura, inoltre, il raccordo operativo con i Comuni e gli Enti terzi; e un help desk all’impresa sul funzionamento telematico del sistema.
I compiti dei Comuni risultano così articolati. Sono in capo a ciascun Responsabile (o Segretario comunale) del Comune di competenza: l’apertura e la chiusura del procedimento; decisioni in merito alle attività di controllo previste dalla L.241/1990; l’esercizio di qualsiasi altra attività di natura discrezionale connessa alla funzione; messa a disposizione delle informazioni e della modulistica riguardante il SUAP; trasmissione alla Camera delle informazioni necessarie per la gestione del SUAP (Responsabile, PEC, ecc.).