fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

‘Rifiuti, in Campania ci vuole un piano credibile’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Azioni credibili in un piano di gestione che agisca a lungo e a breve termine. E’ quanto chiede di “vedere” il Commissario europeo all’Ambiente, Janez Potocnik per la soluzione della crisi dei rifiuti in Campania. Il Commissario in visita in Italia, nel corso di un incontro con la stampa ha sottolineato che la situazione nella Regione è frutto di una situazione che si trascina da tempo per la quale “é impossibile trovare una soluzione rapida”.

 

“E’ importante che vengano definiti degli impegni di lungo periodo così come è necessario stabilire degli obiettivi nel breve periodo – ha sottolineato Potocnik – che riguardino la raccolta differenziata. Questi passaggi a breve termine darebbero credibilità ad un piano più a lungo termine”.

 

La raccolta differenziata e la realizzazione di impianti di compostaggio in Campania, secondo Potocnik, sarebbero una garanzia di una gestione più responsabile per lo smaltimento “delle 8 tonnellate di rifiuti in balle che ci sono in Campania”, anche in vista di stanziamenti di fondi europei. Per l’erogazione di fondi europei, secondo Potocnik, è necessario rispondere “a dei criteri”.

 

Il primo di questi criteri è che ci sia “un piano di gestione” valido per non continuare ad agire in una gestione straordinaria l’emergenza rifiuti. “Abbiamo esaminato un documento che ci è stato fornito – ha proseguito Potocnik – e vogliamo vedere azioni credibili da parte delle autorità locali. Sono state identificate una serie di carenze e la Campania si deve attivare per rientrare nella normativa europea”. Se la Regione non dovesse fornire il “piano di gestione” auspicato da Potocnik, “non avremo altra scelta – ha concluso il Commissario – che quella di procedere con la procedura di infrazione che potrebbe far andare l’Italia incontro a sanzioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a Calvi

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 3 settimane fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 48 minuti fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

redazione 3 ore fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 3 ore fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 48 minuti fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 6 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 7 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content