CULTURA
Tra Montesarchio ed Airola gli incanti del ‘barocco’ sannita

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolto il primo “Itineriario Barocco” a Montesarchio ed Airola, inserito nella Mostra “Sannio e Barocco” che si inaugurerà al Museo del Sannio di Benevento il 7 Aprile 2011 ed è un’occasione importante per scoprire – e riscoprire- i capolavori dell’arte barocca presenti sul territorio Sannita. A Montesarchio, in mattinata, accompagnati da Ferdinando Creta e da Myriam Viscosi, gli alunni del Liceo Scientifico Fermi hanno potuto ammirare le opere d’arte presenti nelle chiese della cittadina caudina: la Chiesa della Purità, la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa di San Francesco d’Assisi. La visita si è conclusa con un buffet offerto dalla Pro Loco di Montesarchio, guidata dalla Preside Ines D’Angelo.
Il pomeriggio è stato dedicato ad Airola. Nella splendida cornice della SS. Annunziata, il docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’ Università Federico II di Napoli, Vincenzo Pacelli, ha incantato i presenti guidandoli alla conoscenza delle opere di Paolo Finoglio: le tele sono incastonate in un soffitto ligneo decorato e reso ancor più prezioso dalla doratura.
Successivamente si è tenuto un concerto a cura del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Il Maestro Antonio Varriano e l’allievo Michele Antonucci hanno concluso il primo itinerario eseguendo musiche barocche di Pachelbel, Frescobaldi, Galuppi e Buxtehude con il bellissimo organo presente nell’Annunziata di Airola.
Il prossimo appuntamento con gli Itinerari Barocchi è per il 3 aprile a Moiano e Sant’Agata dei Goti.