fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Mondo della finanza, è solo questione di regole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 30 marzo, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme, ospiterà Concetta Brescia Morra. All’incontro, coordinato da Felice Casucci, si discuterà del tema: “Esiste una finanza buona e una finanza cattiva?”.

La finanza è stata sempre guardata con sospetto, come testimoniano la letteratura ed il cinema, dove banchieri e finanzieri sono identificati con avidi usurai (lo Shylock nel Mercante di Venezia di Shakespeare), ovvero con spregiudicati speculatori (Gordon Gekko del film Wall Street). Questa visione è stata alimentata, in passato, anche dall’interpretazione, alla luce dei canoni morali e religiosi, delle operazioni di prestito, come nel caso della condanna delle usure. Illustri economisti, d’altro canto, hanno sostenuto che lo sviluppo dell’attività bancaria e dei mercati finanziari ha rappresentato, in vari momenti storici, uno dei motori dello sviluppo economico e un elemento importante per la crescita della ricchezza dei paesi. Se si cerca di guardare in maniera distaccata ai fenomeni finanziari, si può osservare il ruolo svolto dalla finanza per consentire che il risparmio delle famiglie possa arrivare ai soggetti, quali imprese, Stato e amministrazioni pubbliche, che necessitano di disponibilità finanziarie per l’esercizio di attività economiche, ovvero per la prestazione di servizi ai cittadini, ovvero ancora per la costruzione di infrastrutture. Di contro, il sospetto nei confronti della finanza, in tempi più recenti, è stato alimentato dagli scandali finanziari: saranno approfonditi, in proposito, il caso “Parmalat” e i mutui immobiliari negli USA, all’origine della recente crisi finanziaria. Lo studio di questi casi mostra che i contratti finanziari hanno sempre una giustificazione economica valida e una causa, intesa nel senso di funzione economico-sociale, meritevole sul piano giuridico. I problemi nascono dall’uso distorto degli strumenti e dalla mancanza di correttezza nell’esecuzione dei rapporti giuridici da parte degli operatori. La tesi sostenuta da Brescia Morra è che il legislatore non deve vietare le operazioni finanziarie, neppure quelle più fantasiose, ma stabilire regole coerenti con gli incentivi per favorirne un uso corretto da parte degli operatori.

***

Concetta Brescia Morra è Professore Associato di “Diritto dell’Economia” e titolare delle cattedre di “Diritto bancario”, “Diritto della concorrenza” e “Diritto delle società” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio. E’ docente di “Diritto della Banca e della Borsa” presso l’Università LUISS-Giudo Carli di Roma. E’ membro del Comitato Scientifico della rivista “Cooperazione di credito”, edita dalla Ecra, Roma. E’ stata Visiting researcher presso la Law School of Harvard University, Cambridge (MA, USA), 1995. Ha fatto parte di numerosi gruppi di ricerca finanziati da istituzioni pubbliche e private. Tra le sue pubblicazioni monografiche si segnalano: Finanziamento e partecipazione all’impresa. Profili evolutivi, Napoli, ESI, 2008; L’impresa bancaria. L’organizzazione e il contratto, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato, diretto da P. Perlingieri Napoli 2006; Società per azioni bancaria: proprietà e gestione, Milano 2000.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Il Comune di Telese ospita la figlia di un soldato della 45ª Divisione USA per rinsaldare memoria e gratitudine

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: oltre 20 milioni di euro di finanziamenti per la viabilità

redazione 1 settimana fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 2 settimane fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 14 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 16 ore fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 21 ottobre 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 14 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 16 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content