fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La canzone italiana nello studio di Paolo Talanca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani pomeriggio, alle ore 18,30, presso la Libreria Luidig al palazzo Collenea, corso Garibaldi 95, di Benevento, verrà presentato "Nudi di canzone – Navigando tra i generi della canzone italiana", Il libro sui generi della canzone italiana, curato da Paolo Talanca e che comprende una preziosa prefazione di Franco Fabbri e diversi contributi di alcuni tra le migliori penne della nuova leva critica musicale.

Saranno presenti, oltre all’autore, Donato Zoppo (critico musicale), autore del saggio "La canzone progressiva, contenuto nel libro. Antonio Piccolo (attore e critico musicale) autore del saggio "La canzone a teatro", contenuto nel libro. Carmine D’Aniello (cantautore) che eseguirà alcuni brani dal vivo. Modererà l’incontro Flavio Ignelzi, giornalista redattore del magazine "Salad Days".

***
 

Quand’è che una canzone è nuda? Come la si spoglia? Togliendo il superfluo? Cosa è superfluo? A queste domande cerca di rispondere questo volume.
Ragionando per sottrazione, l’essenziale di una canzone dipende dagli elementi (testo, melodia, interpretazione, strumentazioni, arrangiamenti, armonia etc.) di cui non si può fare a meno, ma che non sono sempre gli stessi: dipende dal genere. Il ‘corpo canzone’ perciò, varia da genere a genere. C’è un solo denominatore perché ci sia una canzone: la presenza di parole e musica, il Musical-Letterario. Questo è il motivo del titolo.
Se la popular music contiene al suo interno tutto quello che non è ‘musica colta’, questo libro si occuperà di una parte di essa: cioè della canzone moderna, in particolar modo di quella che presenta parole e musica e in ispecie di quella italiana.
La strada del volume sarà quella che porterà per gradi a giustificare la tesi che vede l’imprescindibilità del fatto di tener conto dei generi della canzone per la corretta valutazione di quest’ultima, partendo da quello che caratterizza questa forma d’arte: il valore musical-letterario, nella fattispecie per quello che concerne la sua applicazione in una manifestazione nazionale come il Premio Lunezia.
Il libro si avvale di una prefazione di Franco Fabbri, il quale per primo, nel lontano 1981, avanzò una teoria sui generi oramai studiata in tutto il mondo.

***
Paolo Talanca (Pescara, 1979) è saggista e critico musicale. Si è laureato in Lettere, specializzandosi in Filologia Moderna con un lavoro dal titolo Pier Paolo Pasolini nella canzone d’autore italiana: Fabrizio De André e Francesco De Gregori.
Ha approfondito le proprie competenze grazie a un master in critica giornalistica organizzato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’.
È nella giuria che assegna le targhe al Premio Tenco e direttore della Redazione musical-letteraria e delle sezioni ‘Autori di testo’ e ‘Musicare i poeti’ del Premio Lunezia.
Collabora stabilmente con ‘L’ISOLA’, free press cartaceo di musica italiana, in cui gestisce una rubrica dal titolo Cantautori novissimi.
Ha all’attivo la pubblicazione dei volumi Immagini e poesia nei cantautori contemporanei (Bastogi, 2006), Cantautori novissimi. Canzone d’autore per il terzo millennio (Bastogi, 2008) e Nudi di canzone. Navigando tra i generi della canzone italiana attraverso il valore musical-letterario (Zona, 2010).
È fondatore e condirettore della rivista ‘Ipercritica’ dove scrive di letteratura, musica e cinema.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 6 mesi fa

Riaperta l’indagine sull’omicidio nel 1978 di Fausto e Iaio: soddisfazione anche nel Sannio

Christian Frattasi 9 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 10 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Fibra nelle zone rurali, Mastella e Mignone: “Incontro con operatore positivo, passi avanti decisivi”

redazione 14 minuti fa

Giornata contro la violenza sulle donne, al ‘San Pio’ un convegno e consulenze psicologiche gratuite

redazione 46 minuti fa

Nuove scoperte archeologiche a Paduli: riemerge il basolato originale della Via Traiana a Forum Novum

redazione 58 minuti fa

Videosorveglianza, Matera (FdI): ‘Nuovi fondi per il Sannio, Governo conferma sua attenzione anche per sicurezza’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

redazione 4 ore fa

Stile, qualità e accoglienza: Bianco Corredi, lo store che dal 1997 porta bellezza nelle case dei sanniti

redazione 5 ore fa

San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”

redazione 5 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content