POLITICA
‘Cambiare il nome al corso Garibaldi: sia inititolato a Benedetto XIII’

Ascolta la lettura dell'articolo
Oltre tre ore di costruttivo e proficuo dialogo tra le delegazioni de i Popolari di Italia Domani e l’Unione Meridionale per condividere un percorso comune ed approfondire gli obiettivi programmatici per la prossima tornata elettorale al Comune di Benevento.
Le delegazioni guidate dai rispettivi coordinatori Antonio Verga dei Pid e Angela Tranfa per l’Unione Meridionale, “hanno espresso – si legge in una nota – la loro piena convergenza sul progetto politico di Benevento Domani, che intende offrire ai cittadini di Benevento il contributo dei moderati di ispirazione popolare, cattolica e meridionalista”. Hanno partecipato all’incontro i soci fondatori dell’Unione Meridionale, il presidente Antonio Carbone ed Ignazio Catauro e per i Pid Vincenzo Mercurio, Mariacristina Nocera, Rossella Chiusolo e Fabio Colasanto. Ribadito l’ancoraggio ai valori della famiglia e della società civile, ed uniti su un progetto chiaro per contribuire a far ritornare la città al suo antico splendore. “L’impegno che abbiamo assunto – ha dichiarato la coordinatrice provinciale dell’Unione Meridionale Angela Tranfa – è quello di costruire un progetto credibile che faccia riferimento ad un’area moderata, contando sul contributo qualificante e costruttivo di soggetti civici e politici. Il percorso tracciato è quello di lavorare ad una coalizione quanto più ampia possibile, per dare una forte scossa alla città di Benevento e alle coscienze, senza tuttavia trascurare gli aspetti economici non senza perdere mai di vista il profilo etico e della dottrina sociale.”
“Abbiamo posto le basi – ha affermato il coordinatore provinciale dei Pid Antonio Verga – per costruire un progetto politico e amministrativo credibile, nell’esclusivo interesse della cittadinanza nella convinzione che occorre recuperare le ragioni del dialogo ed il confronto per ritrovare le ragioni di una coalizione che sia in sintonia con le scelte del governo regionale e di quello nazionale. Auspichiamo che il percorso individuato possa contribuire a costruire un’alleanza molto più larga che dia un nuovo indirizzo alla città e alla provincia di Benevento”.
I Pid e Unione Meridionale, con l’intento di stimolare un dibattito sulle radici della città di Benevento, che lentamente ma inesorabilmente è stata depauperata di tutti gli uffici di rappresentanza con la soppressione di migliaia di posti di lavoro, cosa avvenuta per la sede della Banca d’Italia, degli uffici della rete Telecom, della sede dell’Enel, di quella dell’Eni Power gas, del Monopolio dei Tabacchi ex Eti, del distretto Militare fino alla Scuola Allievi Carabinieri, trasferiti o accorpati in altre province limitrofe, intendono dare corpo all’attivismo dei cittadini, perché questi facciano sentire la loro voce. “Di qui la proposta di voler rinominare la principale arteria, l’antica via Magistrale della città oggi denominata Corso Garibaldi, in Corso Benedetto XIII, per ricordare il grande impegno cristiano, sociale ed economico verso i poveri ed i più deboli che il grande Papa Orsini ebbe per la città e l’intera provincia di Benevento.
E per dimostrare il forte e concreto impegno che ispirano Pid e Unione Meridionale, la prossima settimana sarà donata simbolicamente all’Arcivescovo di Benevento Mons. Andrea Mugione, una Targa dedicata al “Corso Benedetto XIII”.
I Pid e Unione Meridionale si sono dati appuntamento per la giornata di domani per elaborare la piattaforma programmatica, che sarà la base per la stesura di un comune programma di mandato”.