fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La politica a Benevento nei primi cinquant’anni della Repubblica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La politica a Benevento nei primi cinquant’anni della Repubblica”, libro di Roberto Costanzo edito da Natan Edizioni, sarà presentato al pubblico lunedì 28 marzo alle ore 18 presso il Teatro Comunale di Benevento.
Saluterà il sindaco Fausto Pepe. Introdurrà il decano dei parlamentari sanniti on. Gennaro Papa. Interverranno don Franco Piazza, Luigi Diego Perifano, Nazzareno Orlando, Erminia Mazzoni. Modererà Alfonso Ruffo, direttore de “Il Denaro quotidiano”.

Come Costanzo scrive nell’introduzione, scopo del libro è dare una “lettura cronistorica di mezzo secolo di vita politica a Benevento ed in provincia, dalla nascita della Repubblica all’avvento di Berlusconi”.

Lucida la posizione di Costanzo rispetto al passato. Senza pretesa di distacco e imparzialità – da attore quale è stato di quel cinquantennio – consegna a futura interpretazione spunti di cronaca politica ed istituzionale, episodi seri e semiseri, tutti i dati elettorali dell’epoca e una panoramica sui partiti. 

Costanzo riporta alla memoria del pubblico i tempi in cui la politica si faceva in piazza con comizi infuocati. Ripercorre le tappe della storia beneventana dalla diarchia DC-PLI. Personaggi e periodi storici si stagliano sullo sfondo dei capitoli. Bosco Lucarelli e De Caro, il dopo De Caro, la lunga leadership di Vetrone, la “coldirettizzazione” della DC, gli anni ’60 con il passaggio dal centrismo al centro-sinistra al pentapartito.

Riporta poi alla memoria le figure femminili impegnate in politica a Benevento, donne che avrebbero meritato più spazio e più responsabilità nelle istituzioni. Gli anni ’80 sono descritti come fecondi e tormentati, epoca dell’assassinio di Delcogliano, fino all’era Pietrantonio e al conclamarsi del virus delle frantumazioni e della diaspora. 

Col crollo della Prima Repubblica Costanzo descrive lo sfaldarsi dei partiti storici, fino alla sorprendente vittoria di Viespoli al Comune capoluogo che chiude, senza prova d’appello, un’era durata oltre quarant’anni.

Arricchiscono il volume le fotografie di tutti i politici eletti, immagini di momenti pubblici dell’epoca, alcuni manifesti significativi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content