fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

‘Campania al lavoro’, i bandi pubblicati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell’Assessorato al Lavoro, ha varato il Piano di Azione “Campania al lavoro” che stanzia circa 600 milioni di euro per sostenere quasi 60.000 lavoratori della Regione. Non si tratta di un Piano assistenziale, ma di misure dirette alla concessione di incentivi alle piccole e medie imprese, ai fini dell’assunzione, della trasformazione dei contratti dei lavoratori e della loro riqualificazione professionale.
Il 22 dicembre 2010 sono stati pubblicati sul Burc i primi 6 Bandi attuativi – dedicati ai giovani, alle donne, ai disoccupati e ai cassintegrati della Campania – operativi dal 21 febbraio 2011, che impegnano circa 80 milioni di euro in favore di oltre 18.000 lavoratori.
Le 6 misure sono accessibili a tutti attraverso la piattaforma informatica curata dall’Arlas. Inoltre per ogni chiarimento è attivo un numero verde 800 463 303.

I sei bandi attuativi sono i seguenti:
1. Minimi termini – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: lavoratori con contratti atipici;
2. Più sviluppo più lavoro – soggetti beneficiari: imprese, agenzie interinali – destinatari: disoccupati di lunga durata e inoccupati da almeno 12 mesi;
3. Cig Più – soggetti beneficiari: imprese in crisi di tutti i settori economici –
destinatari: lavoratori in Cig e in mobilità in deroga;
4. Integrazione e regolarizzazione del lavoro degli immigrati – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: 250 giovani immigrati tra i 18 e i 29 anni che intendono inserirsi nel mondo del lavoro e conseguire una specifica qualificazione professionale direttamente sul campo;
5. Più apprendi più lavori – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: giovani che vogliono accedere all’apprendistato professionalizzante;
6. Primimpresa OSS – soggetti beneficiari: imprese del settore socio-sanitario e assistenziale – destinatari: operatori socio-sanitari disoccupati.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

redazione 1 mese fa

Parte il progetto “O.G.G.I – OLTRE IL GENDER GAP INSIEME”: un’iniziativa per l’uguaglianza e l’inclusione

redazione 1 mese fa

Corsi post-diploma: Come scegliere la formazione giusta per entrare subito nel mondo del lavoro

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content