fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

‘Campania al lavoro’, i bandi pubblicati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell’Assessorato al Lavoro, ha varato il Piano di Azione “Campania al lavoro” che stanzia circa 600 milioni di euro per sostenere quasi 60.000 lavoratori della Regione. Non si tratta di un Piano assistenziale, ma di misure dirette alla concessione di incentivi alle piccole e medie imprese, ai fini dell’assunzione, della trasformazione dei contratti dei lavoratori e della loro riqualificazione professionale.
Il 22 dicembre 2010 sono stati pubblicati sul Burc i primi 6 Bandi attuativi – dedicati ai giovani, alle donne, ai disoccupati e ai cassintegrati della Campania – operativi dal 21 febbraio 2011, che impegnano circa 80 milioni di euro in favore di oltre 18.000 lavoratori.
Le 6 misure sono accessibili a tutti attraverso la piattaforma informatica curata dall’Arlas. Inoltre per ogni chiarimento è attivo un numero verde 800 463 303.

I sei bandi attuativi sono i seguenti:
1. Minimi termini – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: lavoratori con contratti atipici;
2. Più sviluppo più lavoro – soggetti beneficiari: imprese, agenzie interinali – destinatari: disoccupati di lunga durata e inoccupati da almeno 12 mesi;
3. Cig Più – soggetti beneficiari: imprese in crisi di tutti i settori economici –
destinatari: lavoratori in Cig e in mobilità in deroga;
4. Integrazione e regolarizzazione del lavoro degli immigrati – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: 250 giovani immigrati tra i 18 e i 29 anni che intendono inserirsi nel mondo del lavoro e conseguire una specifica qualificazione professionale direttamente sul campo;
5. Più apprendi più lavori – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: giovani che vogliono accedere all’apprendistato professionalizzante;
6. Primimpresa OSS – soggetti beneficiari: imprese del settore socio-sanitario e assistenziale – destinatari: operatori socio-sanitari disoccupati.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 3 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 2 mesi fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 9 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con Bosso e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 18 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content