fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Benevento capitale longobarda, il 5 aprile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si staglia già qualche appuntamento nell’ambito del programma della tredicesima edizione della Settimana della Cultura Scientifica e della Creatività Studentesca prevista in città dal 5 al 15 aprile prossimi.

Ad esempio, previsto proprio in sede di debutto, Il progetto “I Longobardi – gemellaggi formativi e itinerari di turismo scolastico” punta a realizzare due obiettivi: creare una rete di scuole in contatto reale e virtuale, offrire pacchetti di turismo scolastico tematico di qualità, gestiti direttamente dalle scuole ed innovativi per la partecipazione diretta degli studenti a tutte le attività (progettazione, realizzazione, animazioni, narrazioni, laboratori, eventi ludici etc.). Fine ultimo è scoprire e valorizzare la comune eredità longobarda.

Il progetto è realizzato in rete da 25 istituzioni (Soprintendenze, Comuni, Istituzioni Scolastiche, Associazioni etc.), appartenenti alle province di Avellino, Benevento, Caserta, Perugia, Salerno, Udine. L’istituto casertano “Buonarroti” è capofila promotore del progetto e opera in collaborazione con il Servizio Educativo della Soprintendenza BAP per le province di Caserta e Benevento (tra gli organizzatori figurano anche MIUR – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII – Ambito territoriale per la provincia di Benevento, BiMed Rete “I Longobardi. Gemellaggi formativi”: Istituto Magistrale ” Giuseppina Guacci”, Benevento – Istituto Professionale per l’Industria e Artigianato “Luigi Palmieri”, Benevento – Istituto Paritario “G. B. de La Salle”, Benevento, Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”, Associazione Culturale “Franesco Durante” – Centro Studi per il Medioevo di Terra di Lavoro – Gruppo Archeologico “Trebula Balliensis”). Valore aggiunto del progetto è costituito dal fatto che le azioni si pongono a sostegno della candidatura presentata all’UNESCO per l’inserimento dei siti “longobardi italiani” nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

La giornata del 5 aprile 2011 è dunque dedicata interamente alla conoscenza di Benevento longobarda, capitale del ducato omonimo e di gran parte dell’Italia Meridionale dal 570 al 1053 mediante le azioni proprie del progetto: le visite guidate, i laboratori, le narrazioni, con due momenti di approfondimento.
Ci sarà uno stand informativo e sarà punto di partenza degli itinerari il Convitto Nazionale, piazza Roma.

Le visite guidate prevedono tre itinerari di “Benevento capitale longobarda” (dalle 9.00 alle 13.00 – ultima partenza -):
– un percorso breve che prevede la visita al San Salvatore, a Santa Sofia e alla Sezione longobarda del Museo del Sannio;
– un percorso medio con la visita al Duomo (esterno), a Santa Sofia, a San Salvatore, a Sant’Ilario, e alla Sezione longobarda del Museo del Sannio alla Rocca dei Rettori; un percorso lungo con la visita al Duomo, a Santa Sofia e alla Sezione longobarda del Museo del Sannio, a S. Salvatore, alla Rocca dei Rettori, alle mura, al Piano di Corte, agli scavi di San Marco dei Sabariani (esterno), all’Arco di Traiano (porta Aurea), a Sant’Ilario, alla civica nova (port’Arsa).

Ed ancora una Mostra degli itinerari della rete (pannelli e video) presso il Convitto Nazionale e la Bibliomediateca Provinciale, la proiezione video degli itinerari, laboratori didattici rivolti alle scuole in visita, ed una serie di conferenze e corsi di aggiornamento per i docenti, all’Archivio di Stato, comprendendo in esse anche una visita guidata alla mostra “Archeologia in Cattedrale” ed una visita ai fondi di scrittura beneventana (anche codici musicali) della Biblioteca Capitolare Arcidiocesi di Benevento.

La giornata si dipana sotto il patrocinio
Provincia di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 31 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 31 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content