fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Un’alta formazione delle coscienze sulla legalità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato stamani presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori il Progetto PON "Le(g)ali al Sud" promosso dalla Scuola Secondaria di Primo Grado "G. Pascoli" di Benevento.

Il progetto, nella sua complessità e nelle sue articolazioni è stato illustrato dalla Dirigente scolastica Norma Fortuna Pedicini. Erano presenti: per l’Associazione Libera: Amleto Frosi; per la Questura di Benevento: Angelo Lonardo; per il Comune: gli assessori Luigi Ionico, Giovanni D’Aronzo ed Enrico Castiello; per la Provincia: gli assessori Gianluca Aceto e Annachiara Palmieri; per la Forestale della Regione Campania: il Comandante Provinciale Angelo Vita; per l’ARPAC: il Direttore Provinciale Pietro Mainolfi.

Il progetto, ha ricordato la dirigente scolastica nel presentare l’iniziativa, "si fa forte con i caratteri dell’innovazione rispetto ad altri simili programmi di sensibilizzazione delle coscienze degli allievi che vogliono contribuire al rispetto della legalità e alla lotta alle criminalità. Ed il suo obiettivo è realizzare una alta formazione delle coscienze sulla legalità".

"Le(g)ali al Sud", a ragione della sua finalità di realizzare un percorso di conoscenza sui temi della legalità, sollecita però la stessa Scuola ad uscire dalla propria struttura confrontandosi con la realtà esterna. In altri termini, ha detto la Pedicini, "la cultura della legalità può e deve essere insegnata agli allievi anche al di fuori delle Aule, delle cattedre e dei banchi per cercare le testimonianze e gli esempi della legalità nella società civile. Gli studenti vengono posti dunque a diretto contatto con la realtà di tutti i giorni e proprio per tale ragione ad esso collaborano una serie di soggetti istituzionali e l’Associazione “Libera” da sempre impegnata sul fronte della lotta alle mafie". La presenza al Convegno dei rappresentanti della Questura e della Forestale, tra l’altro, serviva appunto a mettere in rilievo e a portare all’attenzione dei piccoli allievi, gli interventi e le azioni quotidiane che vengono posti in essere per la tutela della legge. Gli studenti dunque imparano e crescono.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 2 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

redazione 3 mesi fa

Ipsar Le Streghe, concluso il percorso sulla legalità: oggi visita al carcere di Benevento

redazione 4 mesi fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Serbatoio Toppa, San Giorgio Protagonista: ‘Disponibili per tavolo tecnico-istituzionale’

redazione 3 ore fa

Incendio e passaggio di gregge, il Comune di Forchia: ‘Da opposizione solito allarmismo confezionato ad arte’

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 17 ore fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

Primo piano

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 22 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 22 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 22 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content