fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Un’alta formazione delle coscienze sulla legalità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato stamani presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori il Progetto PON "Le(g)ali al Sud" promosso dalla Scuola Secondaria di Primo Grado "G. Pascoli" di Benevento.

Il progetto, nella sua complessità e nelle sue articolazioni è stato illustrato dalla Dirigente scolastica Norma Fortuna Pedicini. Erano presenti: per l’Associazione Libera: Amleto Frosi; per la Questura di Benevento: Angelo Lonardo; per il Comune: gli assessori Luigi Ionico, Giovanni D’Aronzo ed Enrico Castiello; per la Provincia: gli assessori Gianluca Aceto e Annachiara Palmieri; per la Forestale della Regione Campania: il Comandante Provinciale Angelo Vita; per l’ARPAC: il Direttore Provinciale Pietro Mainolfi.

Il progetto, ha ricordato la dirigente scolastica nel presentare l’iniziativa, "si fa forte con i caratteri dell’innovazione rispetto ad altri simili programmi di sensibilizzazione delle coscienze degli allievi che vogliono contribuire al rispetto della legalità e alla lotta alle criminalità. Ed il suo obiettivo è realizzare una alta formazione delle coscienze sulla legalità".

"Le(g)ali al Sud", a ragione della sua finalità di realizzare un percorso di conoscenza sui temi della legalità, sollecita però la stessa Scuola ad uscire dalla propria struttura confrontandosi con la realtà esterna. In altri termini, ha detto la Pedicini, "la cultura della legalità può e deve essere insegnata agli allievi anche al di fuori delle Aule, delle cattedre e dei banchi per cercare le testimonianze e gli esempi della legalità nella società civile. Gli studenti vengono posti dunque a diretto contatto con la realtà di tutti i giorni e proprio per tale ragione ad esso collaborano una serie di soggetti istituzionali e l’Associazione “Libera” da sempre impegnata sul fronte della lotta alle mafie". La presenza al Convegno dei rappresentanti della Questura e della Forestale, tra l’altro, serviva appunto a mettere in rilievo e a portare all’attenzione dei piccoli allievi, gli interventi e le azioni quotidiane che vengono posti in essere per la tutela della legge. Gli studenti dunque imparano e crescono.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 2 mesi fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Benevento, alla ‘Pascoli’ e al Convitto ‘Giannone’ in arrivo due nuovi dirigenti scolastici

redazione 4 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Assolto imprenditore di Airola: era imputato di frode in commercio e vendita di prodotti senza autorizzazione

redazione 50 minuti fa

Ferraro (FdI): “Diritti e inclusione, il Sannio non può restare indietro”

redazione 1 ora fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 1 ora fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

Primo piano

redazione 1 ora fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 1 ora fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

redazione 2 ore fa

Divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 41enne di Pietrelcina: perseguitava l’ex compagna con 2700 messaggi in due giorni

redazione 2 ore fa

Alta Velocità, superati i primi 4 km di scavo della Galleria Rocchetta sul lotto Apice-Hirpinia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content