CULTURA
‘Il fuoco dell’Unità d’Italia’, Guglielmucci e il Risorgimento sannita

Ascolta la lettura dell'articolo
Oggi alle ore 16.00 nel suggestivo scenario dell’Abbazia di “Sant’Anastasia” di Ponte sarà presentato il libro scritto da Carlo Guglielmucci dal titolo: “Il fuoco dell’Unità d’Italia”, in cui l’autore racconta la rivolta dei contadini sanniti avvenuta nell’estate 1861 contò il nuovo stato unitario costituito. Rivolta che culminò con l’eccidio di 41 soldati nel territorio di Casalduni e la conseguente rappresaglia dei militari che incendiarono Pontelandolfo e Casalduni causando morte, saccheggi e distruzioni, instaurando un clima di terrore con arresti e fucilazioni che si protrassero per alcuni mesi. Nel testo, stampato a cura appunto della Pro Loco di Ponte, sono narrati avvenimenti e menzionati personaggi che interessano parecchi paesi della provincia. Quindi Il Cda della Pro Loco ha deciso di coinvolgere le seguenti Pro Loco: Pro Loco di Fragneto, Pro Loco di Pontelandolfo, Pro Loco di S. Giorgio La Molara, Pro Loco di S. Marco Dei Cavoti, Pro Loco di Pago Veiano, Proloco di Pietrelcina, Pro Loco di Pesco Sannita, Pro Loco di Campolattaro, Pro Loco di Casalduni, Pro Loco di Colle Sannita, e anche la Pro Loco e il Comune di Delebio (SO) in quanto nel libro è riportato una parte del diario della vita militare del bersagliere Margolfo Carlo che partecipò a tali avvenimenti.