fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Consorzio di Bonifica della Valle Telesina, continua l’odissea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua l’odissea dei lavoratori del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina, i cui 16 dipendenti in organico non hanno ancora trovato una definizione alla loro incresciosa situazione.
“La Giunta Regionale della Campania con delibera di G.R. n.62 del 18-01-02 ha soppresso il Consorzio di Bonifica della Valle Telesina per difficoltà finanziarie ed amministrative e successivamente, con delibera del G.R. n.207/1 del 18.03.03 la Regione si è fatta carico del costo degli emolumenti al personale in servizio presso il disciolto Ente, istituendo un apposito capitolo di spesa, a destinazione vincolata, denominato:-Oneri per il personale dipendente del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina-”, scrivono in una nta gli appartenenti alla Filbi-Uil del disciolto Consorzio di Bonifica.
“Dopo circa 9 anni diventa ancora difficile trovare una soluzione al personale dipendente. Come chiarito il costo del personale, composto attualmente da 16 unità, è totalmente a carico del bilancio regionale che sta riscontrando una serie di difficoltà a seguito dei tagli posti dalla legge finanziaria. Il risultato è che le risorse rese disponibili dall’Amministrazione Regionale per il pagamento delle spettanze ai sopraccennati dipendenti sono attualmente insufficienti e per di più sono oggetto di aggressione da parte dei tanti creditori del Consorzio.
Sulla vicenda e sui ritardi nei pagamenti sono intervenuti nei confronti del Presidente Caldoro più di una volta i Consiglieri Regionali Lonardo Mastella, Del Basso De Caro ma tali tentativi non hanno riscontrato nel Governo Regionale alcun tipo di interessamento alla vicenda! Il risultato finora raggiunto è lontanissimo dalla soluzione. Lo stesso Commissario dell’Ente ha piu’ volte segnalato a tutte le istanze istituzionali competenti il grave disagio che vive la gestione Commissariale che è impossibilitata a trovare soluzioni, ma senza alcun esito.
Per questi motivi abbiamo chiesto al signor Prefetto un ulteriore intervento presso le Autorità Regionali affinchè si possa mettere la parola fine ad una problematica decennale. La situazione oramai è paradossale: ci sono tutti gli strumenti di legge approvati dal Consiglio Regionale e dalla Giunta Regionale senza pero’ che nessuno li renda operativi’, si conclude la nota. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

redazione 5 mesi fa

Il prefetto Moscarella al ‘Carafa-Giustiniani’ per discutere di violenza contro le donne

redazione 11 mesi fa

Il beneventano Raffaele Ricciardi nominato nuovo Prefetto di Ravenna

redazione 11 mesi fa

Benevento, il prefetto Moscarella in visita al Comando Provinciale dei Carabinieri

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 9 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 9 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 9 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 13 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content