fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Domenica al via la IV edizione del “Premio Fraternità – Città di Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prenderà il via domenica 13 marzo la IV edizione del “Premio Fraternità – Città di Benevento”, organizzato dal Movimento dei Focolari di Campania, Puglia, Basilicata ed Albania, dall’assessorato alla Cultura del Comune di Benevento, dal Centro “La Pace” di Benevento e dall’Associazione Focus, con il riconoscimento della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio e dell’Unesco.

La manifestazione, che durerà fino al 19 marzo, si propone di assegnare un riconoscimento a persone, associazioni o enti che si sono particolarmente distinti nella difficile arte del dialogo, per valorizzare le esperienze positive che, in vario modo, promuovono, in ogni angolo della terra, lo spirito di autentica fraternità tra tutti gli uomini, sia di convinzioni religiose che di convinzioni non religiose, attraverso esperienze di dialogo e di vita basate su valori condivisi quali giustizia, solidarietà, pace, legalità e rispetto dell’ambiente.

I vincitori dell’edizione 2011, scelti da una giuria qualificata, in seguito a segnalazioni giunte da tutta Italia, sono: la giornalista Manuela Dviri Vitali Norsa, impegnata nel dialogo tra israeliani e palestinesi, per la sezione “Dialogo ecumenico ed interreligioso”; la scrittrice e giornalista Maria Pia Bonanate, per la sezione “Dialogo per una cultura della fraternità”; l’assessore alla Cooperazione internazionale della Regione Toscana, Massimo Toschi, per la sezione “Dialogo in politica”, e il Progetto “Arrevuoto” dell’associazione Teatro Stabile di Napoli, volto al coinvolgimento artistico di giovani e ragazzi di quartieri a rischio, per la sezione “Dialogo nell’arte”.

Il programma della manifestazione (www.premiofraternita.it.) prevede mostre artistiche, spettacoli teatrali e musicali, proiezioni cinematografiche, workshop e laboratori artistici con il coinvolgimento di bambini, ragazzi e giovani.

Si partirà domenica 13, alle 10, a Palazzo Paolo V, con l’inaugurazione delle mostre degli scultori Roberto Cipollone, John Lau Kwok Hung e Antonio Borrelli, che saranno visitabili tutti i giorni fino al 20 marzo dalle 9alle 20.

Lunedì, martedì e mercoledì spazio ai laboratori organizzati presso le scuole della città. Al
Convitto Nazionale il laboratorio di calligrafia cinese, rivolto ai bambini di scuola elementare, con l’artista Jonh Lau Kwok Hung, e alla scuola Media Statale “Federico Torre” il laboratorio di sculture in legno e ferro per ragazzi di scuola media, curato dallo scultore Roberto Cipollone.

Mercoledì 16 avrà inizio la tre giorni di workshop artistici che coinvolgeranno i ragazzi in laboratori tematici di musica e canto al Museo del Sannio, di teatro e danza al Teatro Comunale, di recitazione al Centro di Arte e Cultura, di danza Hip Hop, scenografia e costumi al Liceo Classico Giannone.

Tre i Forum previsti: il primo, in programma giovedì 17 marzo, vedrà persone di confessioni, religioni e culture diverse confrontarsi su “Dialogo e fraternità: l’eredità di Chiara Lubich” a tre anni dalla scomparsa della fondatrice del Movimento dei Focolari. Sempre giovedì 17, durante il dibattito previsto presso il “Centro la Pace” di Benevento, sarà consegnato il “Premio Mediterraneo Solidarietà Sociale 2011” (edizione speciale per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia) a Diana Pezza Borrelli e ad Alberta Levi Temin, dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Napoli.

Venerdì 18 alle 11 a Palazzo Paolo V è prevista l’inaugurazione dell’opera “Incontri” dell’Artista Antonio Borrelli, e sempre a Palazzo Paolo V alle 16 si parlerà di “Arte: ponte di dialogo” con il premiato della sezione “Dialogo nell’Arte”. Alle 21 al Teatro Massimo la proiezione del film “Il concerto” per la regia di Radu Mihaileanu.

Sabato 19, alle 10 al Teatro De Simone, con i premiati delle sezioni “cultura, politica e dialogo interreligioso”, si discuterà di “Un modello di città per l’Italia del 2061.
In serata la chiusura della manifestazione con la cerimonia di premiazione. Prevista la consegna di una riproduzione dell’opera “Incontri” dello scultore napoletano Antonio Borrelli e delle medaglie del Presidente della Repubblica. Saranno consegnati premi anche agli studenti delle scuole che hanno partecipato al concorso nazionale letterario ed artistico: “La fraternità per una cittadinanza attiva”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 2 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 2 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 2 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 2 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 3 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content