fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arcidiocesi, domani apre la mostra su Vincenzo Gioberti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, giovedì 10 marzo 2011 alle ore 18.30, si inaugurerà la mostra bibliografica e documentaria dal titolo “Vincenzo Gioberti e…dintorni. Dalla Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca” di Benevento testimonianze su protagonisti del Risorgimento italiano”. Presenzieranno all’evento l’Arcivescovo di Benevento, S.E. Mons. Andrea Mugione, il Prefetto, S.E. dott. Michele Mazza, il Presidente della Provincia, prof. Aniello Cimitile, il Sindaco, ing. Fausto Pepe ed il Rettore dell’Università del Sannio, prof. Filippo Bencardino. È prevista inoltre la partecipazione straordinaria del coro “S. Cecilia” della Chiesa Cattedrale di Benevento diretto dal Mastro Lupo Ciaglia che eseguirà dal Nabucco di Giuseppe Verdi il “Va pensiero” e l’inno nazionale italiano.
La mostra, organizzata dall’Ufficio per la Cultura ed i Beni culturali dell’Arcidiocesi di Benevento e patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Provincia e dal Comune di Benevento, dall’Università degli Studi del Sannio e dalla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Tommaso, si inserisce nelle manifestazioni occasionate dai 150 anni dell’unificazione politica d’Italia e dell’origine della provincia di Benevento. L’esposizione è stata allestita presso il Salone Leone XIII del Palazzo Arcivescovile in Piazza Orsini, 27 e resterà aperta fino al prossimo 3 aprile.

Ecco alcuni numeri della mostra:
47 sono i pannelli espositivi per un totale di 56,40 metri lineari che formano oltre 120 metri quadrati di area espositiva;
20 i volumi del XIX secolo esposti in originale in 6 teche climatizzate;
Un’altra teca conterrà l’album degli autografi dei protagonisti del risorgimento italiano donato dal Generale Federico Torre alla Biblioteca “F. Pacca”;
10 i documenti autografi originali esposti in altre due teche;
21 le riproduzioni di documenti con altrettante trascrizioni. (Tra i vari autori citiamo Verdi, Vittorio Emanuele II, Manzoni, Leopardi, Carlo Alberto, Garibaldi e tanti altri);
7 schede storiche illustrano il Risorgimento italiano, la biografica di Vincenzo Gioberti ed il profilo del Generale Federico Torre.

Sono esposte anche 3 carte d’epoca, 1 manifesto di Vittorio Emanuele e 1 Olio su tela della fine del XIX secolo raffigurante il Generale Torre.

Il percorso storico-culturale inaugurato lo scorso 7 marzo con un seminario su “L’idea federalista nel dibattito risorgimentale” proseguirà il 21 marzo ed il 4 aprile con altri due seminari rispettivamente su “La filosofia civile di Vincenzo Gioberti” ed “Il federalismo oggi. Temi e problemi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 1 mese fa

‘Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento’: all’Unisannio arriva la mostra di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 6 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content