fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Scoperta una discarica abusiva al parco eolico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Carabinieri della Stazione di Baselice nell’ispezionare il parco eolico situato nell’agro di Foiano di Valfortore, in località Piano del Casino, Contrada Gauto cerreto, hanno scoperto l’esistenza di una vera e propria collinetta di materiale di risulta di scavi effettuati e di rifiuti vari. L’ammasso, delle dimensione di circa quindici metri per quindici, con un’altezza che arrivava al punto massimo ad oltre tre metri e mezzo era composto da pietre, pietrisco, zolle di asfalto, tubi in plastica per cavi elettrici, pezzi di ferro di varia natura e forma, bobine in legno per cavi elettrici, residui di cavi ed anche alcuni pneumatici di grosse dimensioni, oltre ad altro materiale di vario genere, completamente abbandonato sul posto. I militari operanti davano subito inizio agli accertamenti del caso, ed anche in seguito ad alcune testimonianze raccolte, appuravano che tali materiali costituivano i resti degli scavi effettuati per il cavidotto di servizio per alcune delle nuove pale eoliche installate sul territorio. E’ risultato che la società proprietaria delle pale eoliche in questione, aveva stipulato un contratto di subappalto con una ditta di costruzioni di Castellammare di Stabia, nel napoletano, proprio per i lavori di creazione del cavidotto, la quale aveva a sua volta subappaltato ad altra ditta, sempre di Castellammare di Stabia, i lavori per la materiale esecuzione dell’opera, e che era stata proprio questa ditta a lasciare sul terreno i materiali di risulta degli scavi, senza smaltirli adeguatamente, nonostante la severa legge in materia. Infatti, in base alla stringente normativa sullo smaltimento dei rifiuti, con particolare riferimento alla Regione Campania e ai rifiuti solidi speciali non pericolosi, come sono stati classificati quelli rinvenuti dai Carabinieri, il trattamento e lo smaltimento degli stessi doveva seguire un preciso iter, che invece è stato disatteso. Gli stessi militari dell’Arma hanno posto sotto sequestro l’enorme cumulo di rifiuti e hanno denunciato a piede libero il responsabile del cantiere, un cinquantasettenne residente a Benevento.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Truffe agli anziani, falsi Carabinieri in azione: i consigli dell’Arma per evitare raggiri

redazione 3 settimane fa

Baselice, premiati i vincitori della XXV Biennale di Pittura

redazione 4 settimane fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 1 mese fa

Baselice, il Soccorso Alpino della Campania si è unito alla ricerche di Nicola Paolozza

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali Campania, il centrodestra punta su Edmondo Cirielli: manca solo l’ufficialità

redazione 5 ore fa

Da stasera spegnimento notturno per 40 Postamat nel Sannio: provvedimento per contrastare i tentativi di furto

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, “La Rete Sociale”: ‘Ocone non curato adeguatamente, difficile non ci siano state avvisaglie’

redazione 6 ore fa

Benevento, studenti di Melbourne in visita dall’eco-designer Franco Francesca

Primo piano

redazione 4 ore fa

Regionali Campania, il centrodestra punta su Edmondo Cirielli: manca solo l’ufficialità

redazione 5 ore fa

Da stasera spegnimento notturno per 40 Postamat nel Sannio: provvedimento per contrastare i tentativi di furto

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Stati Generali delle Aree Interne: Benevento capitale del dibattito sui territori fragili

Alberto Tranfa 9 ore fa

Benevento, il mercato del venerdì torna a piazza Risorgimento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content