Fortore
La ‘Notte Tricolore’ di Molinara

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comune di Molinara in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’ Unità d’Italia, aderisce alla proposta avanzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “Notte Tricolore” e dell’Anci, organizzando per la serata fra il 16 e il 17 marzo 2011 una notte bianca con una seduta di un Consiglio Comunale aperto e momenti d’interesse culturale che intendono sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto i giovani, con la partecipazione delle scuole, associazioni locali e gruppi musicali.
Protagonisti della serata saranno gli alunni delle scuole di Molinara, che, preparati dai loro insegnanti, ripercorreranno con straordinaria originalità i temi del Risorgimento e i principali momenti che hanno portato alla nascita dello stato unitario. La manifestazione si aprirà mercoledì 16 marzo alle ore 21,00 in Piazza San Rocco e precisamente presso l’antico e suggestivo Palazzo Ionni con l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Banda Musicale di Molinara e con la lettura dell’atto di proclamazione ufficiale del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 a cura della Scuola Secondaria di 1° grado. Seguirà il Consiglio Comunale aperto che vedrà il coinvolgimento delle scuole di Molinara con approfondimenti storici, poesie e canti. Momento importante sarà un breve resoconto della situazione al sud dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, con particolare riferimento al fenomeno del Brigantaggio, soprattutto locale a cura della Scuola Secondaria di Molinara.
Alle ore 22,30 seguirà una rassegna di canti a cura dell’Ass. C.A.S.A., che attraverso la melodia e i suoni di celebri brani, racconteranno un secolo e mezzo di storia d’Italia. Seguiranno i brani musicali della Nuova Banda Musicale Città di Molinara con l’esecuzione di brani patriottici e del loro repertorio più classico.
Ma le iniziative per celebrare l’anniversario dell’Unità d’Italia non finiranno qui. La manifestazione infatti continuerà con una degustazione di “Fettuccine” tricolore e con uno spettacolo di fuochi pirotecnici seguito da un documentario storico sull’Unità d’Italia a cura dell’Associazione Crossroad.
La cerimonia continuerà fino all’alba con il trio musicale dei “Laprosis tree” in concerto con il loro coinvolgente spettacolo di musica. Durante la serata sarà a disposizione un punto Bar e gastronomie a cura dell’Ass. Pro-loco di Molinara.
La mattina la cerimonia si sposterà alle ore 6,00 presso il monumento dei caduti per il rito dell’alzabandiera solenne per onorare l’Alba dell’Italia, mentre si chiuderà il pomeriggio di giovedì 17 marzo alle ore 18,00 presso il Palazzo Ionni con la proiezione del film “Noi Credevamo” di Mario Martone a cura dell’Ass. Arci di Molinara.
Per dare il massimo contributo affinché la ricorrenza del 17 marzo sia vissuta con autentico e orgoglioso senso di partecipazione anche dalle imprese commerciali, sarà consentita a facoltà degli esercenti, l’ apertura straordinaria degli esercizi commerciali per la notte tra il 16 e il 17 marzo 2011.
"L’amministrazione Comunale, nel celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia, – si legge in una nota – ha voluto cogliere l’importanza di un avvenimento che richiama tutti gli italiani, giovani e meno giovani, ad una riflessione sulle nostre radici e sul faticoso cammino che dopo secoli di attese e di speranze, portò un popolo sottomesso e diviso a coronare il sogno di una patria unita e indipendente".
***
Il programma completo
Mercoledì 16 Marzo 2011
ore 21:00
APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE: Inno Nazionale con la “Nuova Banda Città di Molinara”
Lettura Atto di Proclamazione Ufficiale del Regno d’Italia del 17 Marzo 1861 a cura della Scuola secondaria di 1° grado.
ore 21,15
Consiglio Comunale aperto con la partecipazione delle Scuole di Molinara
Breve introduzione sul contesto storico – geografico dell’Italia prima del 1860 a cura della Scuola Secondaria di 1° grado
“La Bandiera dei tre colori”: marcetta coreografica con schieramento a bandiera a cura della Scuola Primaria di primo grado
Cenni Storici sulla Bandiera Italiana. A cura della Scuola Secondaria di 1° grado)
Poesie: “Il mio paese” e “Lo cittadino” a cura della Scuola Materna dell’infanzia.
Poesie “La Bandiera”, “La Filastrocca del bimbo italiano”, “Italia” a cura della classe prima della Scuola Primaria di Molinara.
Poesie: “All’Italia”, “Italia”, “La Patria” a cura della classe Terza della Scuola Primaria di Molinara
Poesie: “Il silenzio dei Colori”, “Per sempre” a cura della classe IV della Scuola Primaria di Molinara
I grandi Protagonisti del Risorgimento: Mazzini, Verdi, Conte di Cavour, Garibaldi a cura della classe V della Scuola Primaria di Molinara
Poesia: “Piemonte” a cura della Scuola Secondaria di I grado di Molinara
Canzone Patriottica: Addio del volontario” a cura della Scuola Secondaria di I grado di Molinara
“Inno di Mameli”: lettura di strofe con brevi cenni storici a cura della Scuola Secondaria di I grado di Molinara
Breve resoconto della situazione al sud dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, con particolare riferimento al fenomeno del brigantaggio, soprattutto locale a cura della Scuola Secondaria di I grado di Molinara
ore 22:30
Esibizione canti a cura dell’ Ass. C.A.S.A di Molinara.
ore 23,15
Esibizione Brani Musicali a cura della Nuova Banda Città di Molinara.
ore 00:00
Degustazione “Fettuccine” Tricolore
ore 00:00
Fuochi Pirotecnici
ore 00:10
Proiezione documentario storico Unità d’Italia a cura dell’Ass. Crossroads di Molinara
ore 00,30
Esibizione Gruppo Musicale: “Laprosis tree”
Durante la serata Bar e Gastronomie a cura dell’Ass. Pro-Loco di Molinara
ore 06:00
Alzabandiera solenne
Giovedì 17 Marzo 2011
ore 18,30
Proiezione film: “Noi credevamo” di Mario Martone a cura dell’Ass. Arci di Molinara.