fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Piena del Calore, il Parco di Cellarulo ancora una volta allagato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella notte tra sabato e domenica scorsi il fiume Calore ha allagato ancora una volta il Parco Archeologico e del Verde di Cellarulo a Benevento.
“Questo ennesimo evento di piena, che ha sommerso le strutture del Parco, – ha scritto la Lipu una nota – dimostra quanto sia inadatta quella zona ad ospitare opere articolate con impianti di illuminazione e di irrigazione e fa riflettere su un tipo di fruibilità dell’area diversa da come è stata sino ad ora concepita. Il fiume Calore ha ancora una volta dimostrato che, in occasione di precipitazioni piovose consistenti e continue, necessita dei suoi spazi di esondazione. Il Parco Archeologico e del Verde di Cellarulo, realizzato al posto di una strada comunale dismessa, ricade proprio in questi ambiti territoriali oggetto di inondazione del corso d’acqua.
L’errore primigenio fu fatto quando Pietrantonio era sindaco di Benevento, ossia quando quel governo della Città approvò la realizzazione dell’asse interquartiere ovest, una strada comunale di collegamento tra il Rione Ferrovia e il Rione Libertà, il cui tracciato è stato più volte modificato per tentare di evitare la zona archeologica ubicata dietro la Basilica della Madonna delle Grazie. Quindi si arrivò a prevedere il transito della strada a pochi passi dal fiume Calore, in trincea, ossia sottoposta di alcuni metri rispetto al piano di campagna. Successivamente anche quel tratto fu interessato da ritrovamenti archeologici molto importanti ed un comitato di cittadini, conosciuto con il nome di ‘Giù le mani’, si occupò di fermare quello scempio all’ambiente e alla storia di Benevento.
In seguito furono fatti altri errori, prima provando ad ipotizzare una variante di quella “sciagurata” strada, con un viadotto sulla riva fiume, e successivamente a non prevederne lo smantellamento, ma il riutilizzo (anche se solo pedonale)”.
La LIPU evidenzia – “come ha fatto molte volte in questi ultimi 9 anni con escursioni, mostre, manifestazioni, pubblicazioni – che l’area di Cellarulo è una interessantissima area fluviale posta tra il fiume Calore e il fiume Sabato. Questa penisola fluviale oltre ad avere peculiarità archeologiche conserva aspetti naturalistici di primo piano per la presenza di un bosco igrofilo e di un’ansa fluviale inondabile nella quale trovano rifugio molti animali acquatici e non solo, dagli eleganti aironi (di diverse specie) alle graziose gallinelle d’acqua o ai rapidi piro piro piccoli, così come si possono avvistare o sentire le maestose poiane (uccelli della stessa famiglia delle aquile) e i picchi rossi maggiori e i picchi verdi, oltre a numerose specie di passeriformi. Si fa notare a questo proposito che la Provincia di Benevento ha ritenuto interessante dal punto di vista naturalistico questa zona tanto da includerla nell’Oasi di protezione della fauna denominata ‘Zone Umide Beneventane.
Pertanto, la fruibilità di Cellarulo necessariamente non può non tenere conto delle peculiarità naturalistiche e geo-morfologiche di quest’area fluviale e chiede che tutte le progettazioni d’ora in avanti siano improntate su interventi di rinaturazione con azioni di valorizzazione del territorio eco-compatibili. Purtroppo in gran parte del mondo politico e dei tecnici locali non c’è una vera cultura del fiume, – si conclude la nota – in pratica non si conoscono i corsi d’acqua delle nostre zone e spesso i progetti proposti o realizzati, piuttosto che rispettarne le peculiarità, imitano altre realtà prendendo a modello, ad esempio, i grandi fiumi europei di pianura che hanno una portata d’acqua molto più consistente e costante di quelli nostrani, che invece sono caratterizzati da un regime fortemente torrentizio”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, illustrati i lavori realizzati per la difesa spondale alle contrade Pantano e Serretelle

redazione 1 mese fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 2 mesi fa

Solopaca, 47enne scompare durante una battuta di pesca: trovato senza vita nel fiume Calore

Christian Frattasi 5 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 42 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 ora fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 3 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content