fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Carnevale nel Sannio, dove andare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si apre un fine settimana “decisivo” per il Carnevale (…maltempo a parte) ed è tutto un fervore di appuntamenti in preparazione. Andiamo allora alla scoperta del calendario… in maschera, segnalandovi alcune manifestazioni sannite programmate a partire dalla giornata di domani (altrre collocazioni temporali vengono di volta in volta specificate).
A Sant’Arcangelo Trimonte, martedì 8, organizzato dalla Pro Loco, prevede la sfilata per le vie del paese di cinque carri allegorici, accompagnati da suoni, balli e maschere; alla fine, in Piazza Libertà, si assisterà al “rogo del carnevale”. Una giuria assegnerà il premio al carro “più migliore assai …”, cioè non solo il più bello, ma anche il più simpatico, il più fantasioso, il più originale.
La serata si concluderà presso la nuova sede della Pro Loco con un ballo in maschera animato dal DJ Mike ed un ricco buffet. L’ingresso è gratuito.

A Benevento la Pro Loco, in collaborazione con il comitato provinciale UNPLI di Benevento, durante la manifestazione “Una strega al volante”, organizza, oggi, dalle ore 18.00, balli in maschera per tutti i bambini in piazza Santa Sofia, con la Pro Loco di Cervinara che presenterà la "quadrigliata”; il giorno 6 alle ore 10.30, nella Villa Comunale, all’arrivo delle auto d’epoca “Le streghe al volante”, lo spettacolo di ballo del gruppo della Carpediem “Le streghe”. A seguire la premiazione della “Mascherina piu bella”. Durante l’evento saranno regalate mimose a tutte le donne presenti a cura del Comitato provinciale Unpli di Benevento.

A Paolisi, in piazza V. Veneto, alle ore 19.00, appuntamento con Quadriglia e Zeza.
A Faicchio, dalle 13,30, sfilate di maschere, carri allegorici, degustazioni di prodotti tipici di carnevale, gruppi folk e rappresentazione dei "12 Mesi".
Ad Amorosi, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune, avrà inizio alle ore 14.00 del 6 e dell’8 marzo, con la sfilata dei bellissimi carri.
Ad Apice, organizzato dalla Pro Loco, avrà inizio alle ore 15.30 con la sfilata dei carri allegorici e proseguirà con spettacoli teatrali e musicali, premiazioni e degustazioni.
A Pontelandolfo, oggi è in scena lo spettacolo curato dal Forum dei Giovani, dal titolo ‘Alla ricerca del mondo perduto’. I giovani si esibiranno in un percorso lungo il centro storico con rappresentazioni teatrali di miti e leggende del mondo contadino. In serata, alle ore 20.00, nella sala Giovanni Paolo II, balli e tanta musica in compagnia del gruppo ‘Le deviazioni band’. Domenica 6 marzo, in collaborazione con l’Ais Benevento, è in programma il pranzo della ‘Domenica Grassa – Ruzzolando a Carnevale’, con i prodotti tipici locali abbinati ai nettari del Sannio Beneventano. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00, l’associazione ‘Ri Ualanegni’ proporrà un intrattenimento per bambini ed adulti con giochi carnevaleschi, quali la pentolaccia, il tiro alla fune e la caccia al tesoro. La chiusura del Martedì grasso, l’8 marzo, avverrà nella sala Giovanni Paolo II, con una grande festa di Carnevale con protagonisti soprattutto i più piccoli.
A Cusano Mutri, il 6 marzo, il Comune ripropone rappresentazioni della tradizione popolare: "I 12 mesi" a Civitella Licinio alle ore 15 ed in Piazza Orticelli alle 16, dove sarà seguita da "Il ricco e il povero". Martedì 8, alle 19, nel salone della scuola primaria capoluogo, sfilata e premiazione dei vincitori del concorso ‘La maschera cusanese’ a cui faranno seguito una festa in maschera ed i giochi tradizionali del Carnevale cusanese.
A Durazzano, il 6 e l’8 marzo, dalle ore 14.30, ha inizio la sfilata dei carri allegorici preparati dai quattro rioni del paese preceduta dalla rappresentazione de "I 12 mesi dell’anno".
A Cerreto Sannita dalle 13,30 dell’8 marzo, in Piazza Sodo, sfilate di maschere, carri allegorici, gruppi folk e giochi tradizionali allieteranno la ridente cittadina.
A Guardia Sanframondi l’appuntamento è per il 13 marzo, dalle 13,30, con sfilate di maschere, carri allegorici e gruppi folk.
A Paupisi, l’8 marzo, alle ore 16:00 è in programma la sfilata in maschera per le vie del paese da Piazza IV Novembre a Piazza Roma; seguiranno "i giochi di una volta" accompagnati penne al pomodoro, salsiccia e patate e vino aglianico.
Ad Arpaise, oggi alle ore 19:00, in Piazza Donisi, musica, canti e balli tipici del carnevale con il gruppo “Gli zingari felici” di Cervinara. Martedì 8 alle 18:00, sfilata in maschera per le vie del Paese partendo da Piazza Russi ed alle 19:00, in Piazza Donisi, la rappresentazione “I due maghi” a cui farà seguito una degustazione di prodotti della tradizione carnevalesca.
A Limatola oggi festa per i bambini a Guardoni e in serata "Carnevale in Paradiso" in collaborazione con il Comitato festa di Rione Paradiso; lunedì 7 marzo sera, dopo il corteo funebre che parte da Biancano, si ritorna in piazzetta Trivio, grazie alla collaborazione del Rione Trìvio, per la veglia funebre e il cuonsolo, ospiti "I Pulcinella” di Marigliano. Martedì 8 marzo si potrà assistere alla esilarante lamentazione funebre messa in scena dal gruppo teatrale della Pro Loco; la manifestazione si conclude in piazza San Biagio con l’incendio del Carnevale intorno alle 19,30.
L’organizzazione è a cura della Pro Loco. Inoltre, le sfilate, il 6 e l’8 marzo, che interesseranno le quattro frazioni del paese.
A Ponte, domenica 6, alle 14, c’è il raduno dei partecipanti in Piazza XXII Giugno e l’inizio della sfilata di carri allegorici e maschere, con balli, premiazione dei carri ed esibizione gruppo folk ‘Fontanavecchia’ di Casalduni, mentre martedì 8, il raduno in Piazza XXII Giugno sarà alle 14.30 e la sfilata sarà accompagnata dalle majorettes dell’Associazione Anspi di Torrecuso; seguirà la premiazione della maschera più originale e l’accensione del ‘Carnevale’.
A Pago Veiano, il giorno 6, dalle ore 14, sfilata di carri allegorici e di gruppi mascherati per le principali vie del paese e Particolarmente significativa è la tradizionale rappresentazione teatrale in maschera "LI MISI" alle 16 del giorno 8, in piazza Municipio.
A Telese Terme, alle ore 15,00, in Piazza Minieri, sia del 6 che dell’8 marzo, ci saranno giochi, animazioni e … pop corn.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Sannio, maxi sequestro di Carnevale: oltre 95mila articoli non conformi agli standard di sicurezza

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, un carnevale all’insegna della condivisione

redazione 2 mesi fa

Ad Arpaise tradizioni, maschere, colori e future generazioni hanno caratterizzato la Festa del Carnevale

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Carnevale a Benevento: tanti bambini per la festa in maschera alla Villa Comunale

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content