fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Il Grande quaderno’, l’identità umana al microscopio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 4 e 5 marzo al Mulino Pacifico, nell’ambito della rassegna Obiettivo T, la Solot Compagnia Stabile di Benevento con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” presenta: Figli della città di K.I. – Il grande quaderno (liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Agota Kristof, “Il grande quaderno-Trilogia della città di K.”), per la regia di Daniele Muratore e drammaturgia di Vincenzo Manna, con
Roberto Salemi – Il padre, La nonna, Il disertore, Il soldato
Cristina Gardumi – La mamma, L’infermiera, Labbro leporino, La donna
Davide Maria Giordano – L.
Lucas Waldem Zanforlini – K.
scene Bruno Buonincontri
costumi Sara Costarelli
disegno luci Camilla Piccioni
musiche Acustimantico
disegno grafico e locandina Emanuele Becagli
collaborazione all’allestimento Lucia Radicchi e Federico Brugnone
foto Tommaso Le Pera
ufficio stampa Margherita Fusi

Lo spettacolo ha debuttato il 24 Febbraio 2010 al Teatro Studio E. Duse di Via Vittoria a Roma
***
La trilogia è un romanzo straordinariamente complesso, ricco di spunti narrativi e tematici, di pretesti teatrali e di suggestioni visive. Credo che riesca a sondare in profondità problematiche e confini dell’identità umana come pochi altri lavori degli ultimi decenni.
E’ un romanzo che mi ha costretto innanzitutto a fare delle scelte, come per assecondare un’esigenza di graduale avvicinamento, sia al libro che ai conflitti esistenziali dei protagonisti. Quindi “Il grande quaderno”, il primo romanzo della trilogia, quello dedicato all’infanzia di Lukas e Klaus: due fratelli gemelli? La stessa persona? (L’equivoco è alla radice, fin dai loro nomi che sono uno l’anagramma dell’altro).
Ho preferito semplicemente considerarli come due bambini che scelgono consapevolmente di vivere in un contesto assolutamente ostile, dominato dalla guerra e dall’avidità, dalla violenza e dalla mancanza, dalla paura e dalla solitudine, un contesto che, privato di ogni connotazione storica, esplode in tutto il suo valore universale. Proprio il percorso che li porta a questa scelta è il centro del testo.
Lukas e Klaus alla fine, scelgono di essere uomini. Ma a quale prezzo? A quali condizioni? E soprattutto: perché?
La scelta più dolorosa è la separazione. Ma, se si legge tra le righe, questa separazione perde ogni valore negativo e diventa invece la matrice di ogni passo futuro: Lukas e Klaus, si separano per cercarsi, come se per cercare scelgano di condannarsi ad una ossessiva ricerca l’uno dell’altro, come se avessero voluto dare un indirizzo netto, una motivazione alla propria vita, al di là di ogni contingenza e quotidianità.
Come a dire che la cifra dominante della loro esistenza e dell’esistenza di ognuno di noi non può che essere un continuo e costante avvicinamento o allontanamento dell’altra parte di noi stessi, a cui abbiamo per forza rinunciato nel momento in cui abbiamo deciso di vivere.
Vincenzo Manna
***
PREZZI BIGLIETTI: Intero € 10,00 – ridotto € 6,00

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 7 giorni fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 2 settimane fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

redazione 3 settimane fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 8 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 9 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 11 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 11 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 15 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 16 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.