fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La Pro Loco al Carnevale della Lachera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rocca Grimalda, in provincia di Alessandria, suggestivo borgo collocato sulle colline ovadesi, ospita – ed è questo l’undicesimo anno – una particolare edizione di Carnevale, quello cosiddetto della Lachera. L’origine di questa antica tradizione, insieme di danza, rito e rappresentazione teatrale, si fa risalire alla rivolta del popolo di Rocca Grimalda contro il Signore del paese che pretendeva di esercitare lo Jus Primae Noctis sulle spose del feudo. In realtà, pur non escludendo coinvolgimenti e contaminazioni da fatti storici realmente accaduti la Lachera trae origine dagli antichi riti propiziatori primaverili: feste calendariali di popolo arricchitesi nel corso dei secoli di contenuti epici e sociali.
Il ricco programma delle manifestazioni si snoda in questo week-end, chiudendosi oggi. La curiosità in chiave sannita è che sarà ospite straordinaria dell’edizione 2011 una delegazione di San Giorgio La Molara.
L’opportunità di entrare in contatto appunto con realtà culturali diverse, diventando parte integrante di un contesto associativo, culturale e organizzativo più ampio, è il motivo che ha mosso l’associazione Turistica Pro Loco di San Giorgio la Molara ad accettare l’invito dell’Associazione la Lachera a partecipare a questo antico carnevale: “Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito che ci è stato fatto dai nostri compaesani che vivono in Piemonte e dall’Associazione la Lachera”: il Presidente Anna Caroscio ha motivato così il senso di questo viaggio, che sarà inoltre l’occasione di cominciare una serie di scambi culturali che vedrà ospiti delle prossime manifestazioni della pro Loco anche gruppi di alte città. “Con la partecipazione del Forum Giovanile abbiamo organizzato una scenetta carnevalesca, “ la storia di Zeza”, e “i Mesi dell’anno”, che porteremo insieme alla tradizionale tarantella, a Rocca Grimalda”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara: bilancio di previsione contestato dal Gruppo “Terre di Lavoro”

redazione 3 settimane fa

San Giorgio La Molara, lavori non autorizzati sul tratturo storico: scatta il sequestro. Denunciate tre persone

redazione 2 mesi fa

Sannio, maxi sequestro di Carnevale: oltre 95mila articoli non conformi agli standard di sicurezza

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, un carnevale all’insegna della condivisione

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content