fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Sviluppo, Benevento è la centesima provincia d’Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’elevato divario” che divide in termini di sviluppo il Sud dal resto del Paese permane “in tutta la sua gravità”, con un gap che riguarda non solo il pil ma anche gli aspetti sociali del territorio e la qualità della vita che vi si riscontra. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto di Confindustria sugli ‘Indicatori economici e sociali regionali e provinciali’, curato annualmente dall’area Mezzogiorno dell’associazione degli industriali.
Posta uguale a 100 la media nazionale del periodo 2008-2009, l’indicatore sintetico elaborato nel volume raggiunge un valore di 113,2 nel Centro Nord, mentre si ferma a 75,0 nel Mezzogiorno. Al top dello sviluppo nazionale di pone Milano, con un valore di 145, mentre all’estremo opposto si piazza Enna, a 61,2, ovvero a 84 punti di distanza dal capoluogo lombardo. Attenzione, però, alle cose nostre: Benevento è al centesimo posto, con un indicatore di 66.15 (in Campania la segue comunque Caserta, con 62,07). Il resto della regione veleggia fra il top Salerno (87° posto, con 72,90) e le collocazioni ugualmente basse (91° e 92° rispettivamente) di Avellino (71,81) e Napoli (70,33).

***

Il volume di Confindustria raccoglie gli indicatori più significativi relativi agli aspetti economici generali, a quelli settoriali e finanziari e a vari altri fenomeni d’interesse preminente del mondo produttivo, per un totale di oltre settanta variabili, analizzati per provincia, per regione e per ripartizione geografica. Si tratta di un data base molto dettagliato che costituisce un importante riferimento per approfondire la conoscenza delle realtà locali e che viene incontro alle esigenze informative poste da diversi campi di indagine: da quelli riguardanti i quadri comunitari di sostegno, alla programmazione negoziata; dal marketing territoriale, allo sviluppo sostenibile, e così via.

 

Il volume è completato dalla elaborazione di un indice sintetico di sviluppo che fornisce una visione d’insieme dei dati contenuti, dando conto dei livelli di sviluppo raggiunti da ciascuna provincia e di aspetti particolari del benessere sociale. Le serie elementari che compongono l’indice ammontano a 15 (contro le 11 degli anni precedenti) 8 delle quali riflettono dati di “consistenza” (ad esempio, le forze di lavoro, il numero delle imprese extragricole, il valore complessivo dei depositi bancari, il numero di autovetture circolanti, ecc.) e sette riferite a dati “di flusso” (ad esempio, il valore delle esportazioni, i finanziamenti erogati dal sistema bancario, i consumi totali di energia elettrica).

 

L’indice sintetico mostra, innanzitutto, come Milano si ponga al vertice dello sviluppo nazionale: esso supera, infatti, in misura apprezzabile quello di tutte le altre province e raggiunge un valore superiore del 45% rispetto alla media nazionale.  

 

Il gap tra le due ripartizioni, appunto Centro-Nord e Mezzogiorno, non è molto diverso da quello che si avrebbe se si considerasse il solo indicatore del PIL pro-capite, a conferma di un ritardo delle regioni meridionali non solo economico, ma anche sociale e di qualità della vita.

 

Evidentemente, ancora più marcati sono i divari di sviluppo a scala provinciale: l’ultima provincia in graduatoria, Enna, presenta un valore dell’indicatore pari a 61,2, inferiore di circa 84 punti rispetto a Milano. Inoltre, ben 15 province, tutte del Mezzogiorno, presentano valori dell’indicatore inferiore di 30 punti rispetto alla media nazionale e di oltre 43 punti rispetto alla media del Centro Nord.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Matese, soddisfatto Pancione (Confindustria): “Accolte nostre richieste”

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content