fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Campania, i motivi di una evidente crisi di crescita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel biennio 2008-2009 lo sviluppo in Campania non compie passi in avanti e si classifica tra gli ultimi in Italia. E’ un quadro a tinte fosche, quello campano (lo leggiamo anche nell’altro articolo), disegnato dagli "Indicatori economici e sociali regionali e provinciali" elaborati dall’area Mezzogiorno di Confindustria in base al pil procapite ma anche sugli aspetti sociali e di qualità della vita delle province italiane (dall’occupazione ai depositi bancari, dagli anni di studio ai consumi di energia). Le cinque province campane, Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, si posizionano, rispettivamente, 92esima, 87esima, 91esima, 100esima e 104esima su un totale di 107 province italiane. Un dato che mette in evidenza le difficoltà che si vivono nella regione e che vive anche tutto il Meridione d’Italia le cui province sono tutte in bassa classifica. Confermata, quindi, l’Italia "a due velocità" con il Centro-Nord che fa da traino e il Sud che, invece, segna il passo e arranca. Per il professore Mariano D’Antonio, fino allo scorso mese di novembre ordinario di Economia all’Università RomaTre, il vero freno in alcune province della Campania è rappresentato da una criminalità organizzata "asfissiante che taglieggia gli operatori economici compromettendo ogni tentativo di ripartenza". Tutto questo, aggiunge D’Antonio, "pesa come un macigno in particolare nella provincia di Caserta dove il declino si trasforma in degrado". D’Antonio sottolinea anche che su un tessuto economico e sociale già di per sé fragile, si è abbattuta anche "l’indigeribilità della crisi finanziaria e produttiva". "Negli ultimi anni precedenti la crisi, – spiega D’Antonio – dal 2007 in poi, la crescita economica in Campania è rallentata nettamente e quando poi è sopraggiunta la crisi finanziaria e produttiva del 2008-2009, il già debilitato organismo economico e sociale delle province campane ha subito un colpo ferale". Per D’Antonio, alcune province della Campania, in particolare quella casertana, sono caratterizzate, anche da una economia sommersa. "Si hanno da una parte attività produttive regolari ma ostacolate dal crimine organizzato e, dall’altra un fiorire di attività fuorilegge che non rispettano i contratti, i doveri fiscali e la sicurezza sul luogo di lavoro: una sorta di far-west che non attira nuovi investimenti". Un quadro desolante, per il professore, dove, però, le province di Salerno, Benevento e Avellino comunque dimostrano di avere una marcia in più rispetto a Napoli e Caserta. Per il segretario generale della Cgil Campania Michele Gravano, sul Meridione d’Italia e, in particolare sulla Campania, pesano anche le politiche di contenimento del ministro Tremonti "che stanno impedendo la ripresa del Sud e frenando anche la crescita del Nord". Per Gravano i dati di Confindustria confermano "le difficoltà, frutto anche di una politica economica sbagliata". "E’ stata tagliata la spesa ordinaria – spiega Gravano – e non ci sono fondi per scuola, sanità, e per gli investimenti e, infine, non esiste una politica di sostegno al lavoro e all’impresa". Per Gravano "languono gli investimenti pubblici in campo infrastrutturale e langue anche l’edilizia, il settore auto e la cantieristica". "Annaspa anche l’export verso i Paesi della sponda sud del Mediterraneo – dice ancora Gravano – ora ulteriormente aggravato dai recenti moti". Gravano, infine, punta il dito anche contro il Piano per il Sud, "fatto di belle parole ma non di risorse". "Nella nostra regione – conclude Gravano – la crisi é poi particolarmente acuta e, in provincia di Caserta, sono stati abbandonati tutti i progetti di ripresa industriale sia da parte del Governo regionale che da quello nazionale".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 1 settimana fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 4 settimane fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Marco Staglianò 2 mesi fa

Terzo Mandato, la disperata marcia indietro di Meloni e il bivio di Forza Italia: leoni o dinosauri?

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 12 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 14 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content