fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

La Provincia di Benevento chiede la stipula di un accordo di programma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha dichiarato di appoggiare l’iniziativa del Presidente della Provincia di Caserta, on. Domenico Zinzi, per la salvaguardia delle risorse idriche della Campania. Per tale ragione dalla Rocca dei Rettori è partita la richiesta alla Regione per la stipula di un “Accordo di Programma” per contrastare l’inquinamento delle falde e dei corpi idrici superficiali del territorio. E’ quanto si legge in una lettera inviata al presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, dal presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, e dall’assessore provinciale all’ambiente, Gianluca Aceto. L’iniziativa del presidente di Terra di Lavoro on. Zinzi di istituire un Tavolo di lavoro congiunto con le Province di Benevento e Avellino per impostare politiche di salvaguardia delle risorse idriche viene giudicata alla Rocca dei Rettori in linea con quella dettata dal “Piano di Gestione delle Acque – Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale”, che pone come obiettivi principali la tutela delle acque e degli ecosistemi afferenti, e garantisce gli usi legittimi delle stesse.
Nella lettera inviata al presidente Caldoro, Cimitile e Aceto ricordano che “la situazione dei corsi d’acqua della Provincia di Benevento, a cominciare dai principali fiumi quali Calore, Sabato e Isclero, è allarmante. Tra l’altro è tuttora in vigore un’ordinanza presidenziale che vieta tutti gli attingimenti dai fiumi per scopi irrigui”. Presidente ed assessore ricordano che è stato istituito un Tavolo istituzionale su tale situazione e che lo stesso ha sollecitato di “agire sulle cause del fenomeno, dovuto soprattutto alla scarsa, inefficace e inefficiente depurazione degli scarichi urbani”. Tra le iniziative assunte dalla Provincia di Benevento in questo campo sono stati ricordati il piano di azione con l’Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, il Tavolo istituzionale ARPAC e gli incontri con la Provincia di Avellino per sperimentare il contratto del Fiume Ufita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content