fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Risorgimento nelle Terre dei Gambacorta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quale fu la percezione e l’impatto del moto risorgimentale nazionale in quella ampia realtà, una volta tutta compresa in Terra di Lavoro e poi divenuta in parte Provincia di Benevento? Quel moto, che nei comuni di Maddaloni, Caiazzo, Amorosi, Frasso, Melizzano, Limatola, Dugenta, fu contrassegnato direttamente dall’impresa garibaldina e dalla sua vittoria finale nella battaglia del 2 ottobre ai Ponti di Valle, quale incidenza ebbe sulla vita quotidiana di uomini, istituzioni, economia, proprietà?
Queste e molte altre sono le domande che il gruppo di lavoro costituitosi, con il patrocinio della Provincia, per ricordare i 150 anni della nascita della Provincia e del Risorgimento nazionale ha affrontato.
La conoscenza diretta del moto risorgimentale in queste Terre è stata quindi possibile grazie allo studio diretto dei documenti, ora messi in mostra e presentati anche con una narrazione multimediale, evitando approcci dominati dalla pigrizia o dal torpore intellettuale, generici, celebrativi o retorici, o peggio ancora ideologici.
Ed è questo il metodo che l’Associazione Terre dei Gambacorta ha scelto di adottare: grazie innanzitutto alla scoperta dell’Archivio della famiglia Merrone dal quale è emerso, tra l’altro, l’originale percorso di tre fratelli che, negli stessi anni, svolgono un ruolo politico di “patrioti” in quasi tutta Terra di Lavoro: Gabriele, Marzio e Carlo Merrone, proprietari e professionisti, capitani della Guardia nazionale e poi Sindaci di Maddaloni, Frasso, Dugenta-Melizzano.
L’associazione Terre dei Gambacorta Onlus in collaborazione con l’Archivio di Stato ha pertanto organizzato una mostra documentaria sul tema “Risorgimento e nascita della Provincia nelle Terre dei Gambacorta: tre fratelli patrioti” in programma domani alle 17 presso il salone della scuola media di Dugenta.
All’incontro prenderanno parte Maria Rosaria Icolaro, dirigente dell’Istituto comprensivo, Antonio Gisondi, presidente dell’associazione “Terre dei Gambacorta” Onlus ed il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

redazione 2 settimane fa

Dugenta, via libera alla delibera su vincolo paesaggistico. Il consigliere di opposizione Di Cerbo: “Scelta di responsabilità”

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content