fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

VIDEO

‘L’aborto, una sofferenza che rimane nel cuore’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

30.000 aborti praticati a Benevento dal 1978 ad oggi, con una media annuale di circa 600 aborti all’anno. Il dato è stato reso noto  nel corso del convegno “Post-aborto: aspetti psicologici ed etici” organizzato dal “Centro di Aiuto alla Vita” e dalla Parrocchia del “Sacro Cuore”, svoltosi presso l’Auditorium della Parrocchia medesima e finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti della pratica dell’aborto che provoca nel mondo ogni anno “ben 53 milioni di vittime, un numero superiore a quello che determinò la seconda guerra mondiale”.
I lavori sono stati introdotti da Carlo Principe, Responsabile del Centro di Aiuto alla Vita di Benevento. Al tavolo dei relatori erano seduti la psicoterapeuta Cinzia Baccaglino, il Cappellano dell’Ospedale “Rummo” di Benevento, Padre Aldo Manzi, e Mons. Francesco Zerrillo, Vescovo emerito di Lucera.
 
“L’evento aborto – ha spiegato la dottoressa Baccaglino – coglie la persona non solo a livello fisico ma anche e soprattutto a livello psicologico ed emozionale, determinando seri disturbi non solo alla mamma che decide di interrompere la gravidanza, ma all’intero nucleo familiare che vive questa triste esperienza. È una sofferenza che rimane sempre nel cuore della mamma coinvolta e che può portare diverse conseguenze come ad esempio: gesti di autolesionismo, scollamento dalla realtà, danni psichici nella stima di sé che possono spingere la mamma a tendenze suicide e al consumo di alcool e droga.”
Ne è emerso un quadro che deve spingere ogni cristiano ad assumersi la responsabilità di prevenire il fenomeno dell’aborto attraverso strategie e campagne di sensibilizzazione mirate ed efficaci.
L’intervento di Padre Aldo Manzi, invece, ha ripercorso l’iter della legge sull’aborto, nata negli anni ’70 in un clima “di ignoranza che, ha spiegato il relatore, ha fatto passare per positivo un valore estremamente negativo grazie anche ad una distorta campagna informativa attuata in quegli anni dai mezzi di comunicazione di massa. L’art. 6 della legge citata – ha aggiunto Padre Aldo – dice che è possibile ricorrere all’aborto solo in grave pericolo di salute per la mamma e per il bambino, mentre sappiamo benissimo che oggi si ricorre a tale crudele pratica per motivi estremamente superficiali, spesso caratterizzati dall’egoismo. Se continuiamo così arriveremo ad un drammatico genocidio. Per rimediare a tanta superficialità occorre tornare a comprendere quanto sia grande il bene della vita e ridare dignità ad ogni essere vivente, anche al feto di pochi giorni che invece molto spesso non viene considerato un essere umano vero e proprio. Una possibile fonte di luce su questo argomento – ha ribadito Padre Aldo – può venire dall’approfondimento delle tematiche affrontate da Giovanni Paolo II nella sua enciclica “Evangelium Vitae”.
Nelle conclusioni del Convegno, Mons. Zerrillo ha esortato tutti a farsi promotori della cultura della vita in tutti gli ambienti della vita sociale. “Dovremmo fare di più – ha spiegato – a partire dalle nostre parrocchie fino agli ambienti familiari e di lavoro, cercando di combattere atteggiamenti di insensibilità, indifferenze ed inerzia che molto spesso il cristiano mostra nei confronti di questi temi".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento abbraccia la Lunga Notte delle Chiese: grande partecipazione per la prima edizione cittadina tra arte, spiritualità e solidarietà

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Un nuovo cuore per la comunità: ecco come sarà il Complesso Parrocchiale dello Spirito Santo a Pezzapiana

redazione 2 mesi fa

Benevento celebra la “Lunga Notte delle Chiese”: il 6 giugno serata di arte, musica e spiritualità

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Francesca Mandato, guida ed esempio su come seminare speranza e bellezza nei giovani: ‘Sogno una Chiesa accogliente. I ragazzi siano protagonisti dei cambiamenti’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 1 ora fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content