fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Tommaso Sodano inaugura la terza edizione di ‘Nonsololibri’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 18 febbraio alle ore 17, presso la Biblioteca Provinciale di Benevento, prenderà il via la terza edizione della rassegna “Nonsololibri”, promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Benevento, il sostegno di Eurogronde, Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio, Aesse Stampa e Piscina Solaria e la partnership del settimanale Messaggio d’Oggi.

Il primo appuntamento sarà dedicato al tema dello scandalo dell’emergenza rifiuti in Campania. Interverranno l’ex presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato, Tommaso Sodano, il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, il senatore Pasquale Viespoli, e il giornalista de “Il Fatto Quotidiano”, Enrico Fierro.

Nel corso del dibattito, che sarà introdotto dal curatore della rassegna Billy Nuzzolillo, verrà presentato il libro “La Peste. La mia battaglia contro i rifiuti della politica italiana” di Tommaso Sodano (Rizzoli), che nel 2008, dopo aver denunciato le connivenze fra camorra e politica nella gestione dei rifiuti in Campania, ha ricevuto minacce di morte ed è stato messo sotto scorta.

“Perché la munnezza è oro, come disse il pentito Nunzio Perrella spiegando il nuovo business: un affare molto più redditizio della droga, e non solo per la malavita – si legge nella presentazione -. Con coraggio, questo libro ci racconta un’inquietante storia vera: quella del terremoto ecologico che negli ultimi quindici anni ha sconvolto la Campania.

È la storia di una truffa legalizzata che comincia negli anni Ottanta quando in Italia va in crisi il sistema di raccolta della spazzatura. La soluzione la offre la camorra, fornendo intermediari di fiducia a cui le imprese e le amministrazioni del Nord affidano la monnezza che parte per le discariche campane. Per poi essere interrata nelle cave, mentre il pattume tossico viene disseminato ovunque, spacciato come concime. I rifiuti liquidi erano talmente inquinanti che quando venivano sversati producevano la morte immediata di tutti i ratti dirà Gaetano Vassallo, collaboratore di giustizia. Ma la peste non si ferma qui: si espande come una vera epidemia fino a Roma e al cuore stesso dei palazzi del potere, rivelando che i rifiuti in Italia non si riciclano, ma i funzionari corrotti sì”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content