fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Accademia di S. Sofia in concerto con Silvano Maria Fusco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ in programma il 18 febbraio, alle ore 20, presso la Basilica di San Bartolomeo apostolo il quinto appuntamento della programmazione concertistica triennale dell’orchestra da camera Accademia di Santa Sofia. Il concerto sarà presentato dall’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario (ADISU) di Benevento e trasmesso domenica 27 febbraio alle ore 9,30 su CDS TV e domenica 6 marzo alle ore 21,00 su CDS MUSIC SHOW.

 

Questo il programma:  W. A. MOZART – Divertimento per archi in Fa Magg K 138; J. F. HAYDN – Concerto per Violoncello e orchestra in Re Magg.; W. A. MOZART – Eine Kleine Nachtmusik K 525. 
Con l’Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia ci sarà il violoncello solista: Silvano Maria Fusco.

 

***
Silvano Maria Fusco, diplomatosi in Violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino sotto la guida del M° Mario Ciervo, ha proseguito gli studi a Napoli con il M° Willy La Volpe, a Roma con il M° Andrea Noferini e a Cremona presso l’Accademia Walter Stauffer con il M° Rocco Filippini. Si è successivamente diplomato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia  sotto la guida del M° Arturo Bonucci.
Ha iniziato la carriera concertistica in giovane età classificandosi primo a vari concorsi nazionali e internazionali: Premio Curci, Premio “Le Camenae d’oro”, Premio Pergolesi.
Svolge intensa attività cameristica, dal duo violoncello e pianoforte (vincitore  del concorso “Euterpe” di musica da camera)  al quartetto d’archi (quartetto Dorico, premiato al concorso A.M.A. Calabria). Attualmente è componente del trio Beethoven (clarinetto, violoncello e pianoforte) con il quale partecipa a numerose tournee in Italia e all’estero. Con questa formazione ha registrato per la radio Vaticana e ha inciso un Cd  per la casa discografica Artis con distribuzione EMI. La sua attività comprende inoltre registrazioni per la R.A.I., la Niccolò, la ERS, la Cramps Records, la Naxos ed altre stazioni radiofoniche e televisive.
Nel 2000 ha partecipato alla realizzazione dello Stabat Mater di Boccherini eseguito in quintetto d’archi con il soprano Maria Dragoni, tenendo concerti per il Festival di Pasqua a Roma e per il convegno Vaticano a Kusadasi in Turchia.
Dal 1994 ad oggi ha lavorato con solisti di statura internazionale quali Pierrè Amojal, Mischa Maiskj, Michele Campanella, Aldo Ciccolini, Massimo Quarta, Bruno Mezzena, Franco Mezzena, Carlo Bruno, Giovanni Angeleri.
Si è esibito da solista in varie occasioni eseguendo i concerti di Haydn, Vivaldi, Schumann, Elgar, con l’Orchestra dell’Associazione Napolinova, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra Stravinskj, l’Orchestra Regionale Campana, l’Orchestra dei Professori del Teatro di San Carlo, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra di Città del Messico, l’Orchestra dei Solisti di Napoli.
E’ stato I° violoncello dell’Orchestra Regionale Campana, dell’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno, dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra della Provincia di Foggia, dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, dell’Orchestra Regionale del Lazio, dell’Orchestra della Provincia di Avellino, dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, dell’Orchestra dei Solisti di Napoli, dell’Orchestra dell’Opera di Roma e dal 1999 al 2002 secondo violoncello presso il Teatro di San Carlo di Napoli,.
Primo classificato alle audizioni indette dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, dell’Ente Autonomo Arena di Verona, del Teatro Bellini di Catania, dell’Orchestra dell’Arts Accademy, dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, dell’Orchestra Citta Lirica di Pisa.
Il profondo interesse per la musica contemporanea lo porta attualmente a collaborare con molti compositori del nostro tempo. Unisce all’attività concertistica un’attività didattica decennale di insegnante di violoncello.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, varato il piano traffico per il concerto di Umberto Tozzi all’Arena Musa

redazione 1 mese fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

redazione 2 mesi fa

Sergio Cammariere incanta il Teatro Comunale di Benevento

redazione 2 mesi fa

Accademia di Santa Sofia, annullato lo spettacolo ‘La Zeza’ di sabato 7 giugno

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content