fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Vedo nero… al cinema San Marco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta questa mattina, presso il foyer del cinema San Marco, a Benevento, la conferenza di presentazione del “Festival del Noir, i grandi classici: 20 capolavori del cinema noir americano e francese”, organizzato dal Cinema San Marco, in collaborazione con l’Associazione Culturale CineclubRosebud e l’Associazione Art’Empori, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.

 

A spiegare i dettagli dell’iniziativa, in programma dal 14 al 24 febbraio, presso il Cinema San Marco, è stato il direttore artistico del Festival, Iolanda Iannella. “La programmazione, che partirà lunedì, offrirà due film al giorno – ha spiegato Iannella –. Porteremo in sala una corposa selezione dei capolavori della cinematografia noir mondiale offrendo una approfondita panoramica storica, dai film di genere alle retrospettive su vari registi. Si tratta – ha proseguito il direttore artistico del Festival – solo dell’inizio. Infatti, se dovessimo incontrare il forte interesse del pubblico, proseguiremo sulla strada intrapresa e proporremo altri ‘estratti’ del grande filone del cinema noir”.

 

Poi la parola è passata al critico cinematografico Michele Moccia che ha avuto il compito di tracciare a grandi linee la storia del cinema noir e di spiegare il filo seguito nel selezionare i 20 capolavori americani e francesi che sono stati inseriti all’interno del cartellone del Festival. Film che vanno dagli anni ’40 fino agli anni ’70, periodo questo particolarmente fecondo per entrambe le cinematografie caratterizzate, inoltre, dai nomi dei più importanti registi e attori di ogni tempo.

 

Particolarmente profondo e appassionante l’intervento di un altro critico cinematografico presente alla conferenza, Leonardo Lardieri, che ha messo a nudo il senso che si cela dietro il genere noir. “Il Noir – ha detto – è anzitutto un colore, un nero livido non circoscrivibile in cui si muovono varie realtà, dall’impressionismo al neorealismo fino al Jazz.

 

Alessio Masone, Cofondatore dell’Associazione “Art’Empori”, ha spiegato il motivo del legame tra il Festival e l’associazione da lui presieduta e presso la cui sede si terrà, venerdì 25 febbraio alle ore 20:30, un focus sul Festival. “I film in proiezione – ha spiegato – sono un strumento utile per avviare una profonda riflessione che parta dal basso. La scelta di un film come quella di un libro è già da sola un gesto politico sul quale riflettere”.

 

Le conclusioni sono state affidate all’Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio il quale ha sottolineato la valenza dell’iniziativa che si inserisce all’interno degli sforzi messi in campo dal pubblico e dal privato per sostenere la cultura e mantenere vivo il centro storico della città. “Come Amministrazione comunale – ha dichiarato il vicesindaco – siamo impegnati fortemente a sostenere questo tipo di iniziatiche e allo stesso tempo anche le due importantissime strutture che coesistono nel centro storico della nostra città. L’unico rammarico è quello di non poter utilizzare il Cinema San Marco anche come teatro per via della struttura del suo palco. Ma non è detto – ha aggiunto – che in futuro ciò non diventi possibile”.

 

Poi l’Assessore Del Vecchio ha lanciato l’ipotesi di portare la serata di presentazione dei dodici finalisti del Premio Strega proprio al Cinema San Marco. “Dovremo pensarci – ha dichiarato – in questo modo potremmo offrire quella importante serata a molti più cittadini rispetto al passato. Qui infatti i posti a sedere sono più di quelli del Comunale o degli altri splendidi ma piccoli teatri del Centro”.

 

La conferenza è stata preceduto dalla proiezione del trailer realizzato per presentare al pubblico il “Festival del Noir, i grandi classici: 20 capolavori del cinema noir americano e francese”.

 

In allegato il programma della rassegna.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 2 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 1 ora fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 6 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content