fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Polo scolastico di Telese Terme, ‘nessuna revoca da parte della Regione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore alle politiche formative della Provincia di Benevento, Annachiara Palmieri, è intervenuta con la seguente dichiarazione in merito alle recenti polemiche circa la realizzazione del Polo scolastico di Telese Terme, previsto nel Protocollo del “Progetto EQF” (“Education Quality Facilities”) siglato presso la Rocca dei Rettori in data 12.11.2009 tra l’allora assessore regionale all’istruzione, formazione professionale e lavoro della Regione Campania, Corrado Gabriele, e il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile.
 
«Non posso e non voglio entrare nel dibattito politico apertosi tra i rappresentanti politici e all’interno della collettività di Telese Terme sulla realizzazione del Polo scolastico, essendo il confronto politico alla base dello stesso di esclusiva competenza dei Soggetti locali: ogni mia parola, dunque, in quella direzione sarebbe una indebita intromissione.
 
E’ invece mio dovere, per le responsabilità istituzionali che ricopro e, se mi è concesso dirlo, per l’impegno personale (naturalmente, in stretto raccordo e d’intesa con il presidente Cimitile e gli altri Colleghi di Giunta) che profusi per mesi e che continuo a profondere tutt’oggi sul “Progetto EQF”, sgombrare il campo da talune affermazioni prive di fondamento e, comunque, contribuire a fare chiarezza su alcuni punti della questione che precipuamente riguardano compiti e funzioni della Provincia.
 
1 – La Regione Campania non ha mai revocato o cancellato il progetto di realizzare un polo scolastico a Telese Terme. Di tale asserzione ne sono certissima, avendo richiesto proprio in queste ore la conferma agli Organi competenti. E’ vero, invece, che la Regione Campania (con nota prot. 2010 0938315 del 23.11.2010 a firma del Dirigente del Settore Istruzione) chiese alla Provincia documenti integrativi (e cioè: memorie scritte e ricostruzione documentale dei preliminari dell’intesa) all’Accordo siglato tra i due Enti denominato “Progetto Educational Quality Facilities” riguardante la realizzazione di un "edificio segnale", e cioè onnicomprensivo di tutti i principi di qualità individuati dagli Organismi dell’Unione Europea (PEB / OECD – OCSE della Conferenza di Parigi – CISEM) da localizzare nel territorio di Telese Terme.
Tale richiesta del Dirigente regionale del Settore Istruzione era diretta conseguenza della delibera della Giunta Regionale della Campania n. 534 del 2 luglio 2010 che, nell’esercizio del potere di autotutela, sospendeva l’efficacia del predetto Protocollo perché, come si legge nella citata nota, lo stesso atto pregiudicava il “Patto di Stabilità interno” (vale a dire la limitazione imposta dalla Legge Finanziaria al potere di spesa e di investimento, norma, com’è noto, gravante su tutti gli enti locali, compresi quelli con i conti in ordine e con le disponibilità finanziarie in portafoglio). Allo stato la Provincia, dopo aver fornito gli atti richiesti, attende le determinazioni della Regione.
 
2 – Il progetto esecutivo per il Polo scolastico di Telese Terme non è mai stato redatto a ragione del fatto che il “Progetto EQF” prevedeva una forma sperimentale di progettazione esecutiva congiunta con il CISEM per rispettare i criteri di innovatività e sostenibilità previsti dal PEB / OECD – OCSE di Parigi. Successivamente alla ratifica regionale del Protocollo (che, per l’appunto, ancora non c’è) la Regione stessa avrebbe dovuto insediare il Tavolo tecnico di progettazione che costituisce “conditio sine qua non” all’avvio di tutti gli adempimenti tecnici ed amministrativi conseguenti.
 
3 – Non è affatto vero, com’è stato detto, che la Provincia non abbia speso nulla per migliorare l’edilizia scolastica di Telese Terme: basti considerare quanto già fatto e quanto in corso di completamento per l’istituto professionale “Palmieri”.
 
In conclusione, poiché ritengo che la realizzazione di un Polo scolastico a Telese Terme non sia di interesse esclusivo né di questa, né di quella parte politica, ma costituisca invece patrimonio di tutta la collettività locale, mi aspetto che, messe da parte le polemiche, tutto il Consiglio comunale e la stessa cittadinanza telesina vogliano mostrare la dovuta compattezza e la necessaria unità d’intenti per supportare l’azione della Provincia nella fondamentale conquista, presentandosi con una sola voce alla Regione Campania per chiedere il rispetto delle intese».

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 29 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Dall'autore

redazione 24 secondi fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 19 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 29 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 33 minuti fa

P.S. Sant’Agata de’ Goti, Errico (FI): “La sentenza del Tar è una vittoria di civiltà”

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 3 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content