fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Fisco: nel Sannio 700 controlli e 70 milioni di euro di redditi non dichiarati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella provincia di Benevento prestano servizio 170 finanzieri che nel corso del 2010 hanno conseguito risultati di tutto rilievo. Le attività di servizio hanno spaziato dal settore della polizia finanziaria a tutela delle entrate e delle uscite di bilancio dello Stato, degli enti pubblici e dell’unione europea, al settore di polizia economica a tutela degli interessi economici della collettività, del corretto funzionamento dei mercati e della salvaguardia della libera concorrenza.Le linee di intervento, ispirate dalle direttive ministeriali, hanno visto la preminente azione di contrasto all’evasione fiscale, il controllo della spesa pubblica, la vigilanza creditizia e valutaria e la tutela dei diritti della proprietà industriale ed intellettuale.

 

Attività di contrasto all’evasione fiscale
La lotta all’evasione fiscale, ovvero a tutti quei comportamenti fraudolenti tesi ad occultare, dissimulare e sottrarre materia imponibile al pagamento delle imposte, è l’obiettivo prioritario della missione di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza. Questo fenomeno lede non solo i bilanci degli enti, sottraendo risorse da destinare ai servizi pubblici essenziali a beneficio di tutta la collettività, ma anche quelle imprese che, rispettando le regole, subiscono la concorrenza sleale di chi sovverte l’etica di mercato ponendosi al di fuori della legalità.  In attuazione delle linee di indirizzo fissate dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, anche nel 2010 l’attività del Corpo è stata orientata alla repressione delle forme di evasione più pericolose quali l’economia sommersa, il lavoro nero, le frodi fiscali. Sul territorio Sannita sono stati effettuati oltre 700 controlli e verifiche fiscali che hanno consentito di far emergere redditi non dichiarati per oltre 70 milioni di euro, cui corrisponde IVA, complessivamente dovuta per circa 20 milioni di euro. Risultati che sono in linea con quelli conseguiti lo scorso anno e che confermano, purtroppo, come anche nella nostra provincia il fenomeno dell’evasione si vada diffondendo sempre più. La diffusa inosservanza e il mancato rispetto delle normative fiscali trova ulteriori conferme e riscontri:

 

nell’aumento degli evasori totali: nel 2010 sono stati scoperti 53 soggetti completamente sconosciuti al fisco, con un aumento di oltre 20% rispetto all’anno precedente; nell’aumento delle segnalazioni all’Autorità giudiziaria per reati fiscali. Sono infatti state constatate 85 violazioni costituenti reato a carico di 57 responsabili con un aumento di oltre il doppio rispetto all’anno precedente.

 

Come evidenziato dal Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Nino Di Paolo, nell’audizione innanzi alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati dello scorso 26 gennaio, esiste una vasta platea di imprese e lavoratori autonomi che, operando a diretto contatto con i consumatori finali, hanno più possibilità di evadere ponendo in essere comportamenti elementari come la mancata certificazione dei corrispettivi, ovvero il mancato rilascio di scontrini e ricevute fiscali.

 

In questo settore sono stati effettuati oltre 2500 controlli che hanno consentito di accertare oltre 1100 mancate emissioni di scontrini e ricevute fiscali con una percentuale di irregolarità appena sotto il 50%.L’azione di contrasto alla diffusione del lavoro irregolare, volta a tutelare non solo i lavoratori e quindi le condizioni di sicurezza, ma anche tutte quelle imprese che operano nella legalità, ha portato alla scoperta di poco meno di cento lavoratori “in nero” ed alla contestazione di violazioni alla normativa sul lavoro nei confronti di trenta imprenditori. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Locale del centro storico di Benevento sanzionato per alcol a minori, giovane a Telese Terme fermato con coltello e droga

redazione 6 giorni fa

Fiamme Gialle, controlli antidroga a Benevento e a Telese: sequestri e sei segnalazioni alla Prefettura

redazione 2 settimane fa

Benevento, controlli della Polizia: sei denunce, due patenti ritirate e un Daspo Willy per un’aggressione di aprile scorso

redazione 3 settimane fa

Benevento, fermati pregiudicati a bordo di auto straniera: scattano fogli di via

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 59 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 41 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 3 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content