CULTURA
‘Mamma compie 70 anni’: la Spagna fa i conti con la sua storia

Ascolta la lettura dell'articolo
“Mamma compie 70 anni” è il titolo dello spettacolo che va in scena per Obiettivo T, stagione teatrale a cura della Solot Compagnia Stabile di Benevento e sostenuta dal Comune di Benevento Assessorato alla Cultura, il 12 febbraio alle ore 20,30 presso il Mulino Pacifico e che ha debuttato il 17 giugno 2010 presso la Galleria Toledo di Napoli nell’ambito dell’ E45 Napoli Fringe Festival – Napoli Teatro Festival Italia 2010. L’opera è di Alessandra Asuni, interpretata da Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi, e diretta da Alessandra Asuni, per una produzione Tourbillon Teatro.
***
Due uomini, Manuel e Luis sono intenti a scavare.
1970, due fratelli, due operai di una fabbrica di Madrid, tornano nella loro città natale, Granada, per riabbracciare la madre alla vigilia del suo settantesimo compleanno. Per regalare a lei e a loro stessi la fine di un tormento che li imprigiona ormai da troppo tempo, decidono di riesumare il corpo del padre, brutalmente ucciso dai franchisti e gettato in una fossa comune tra il 17 e il 18 Agosto del 1936 nei pressi di Viznar. In quella stessa notte e nella stessa fossa comune venne ucciso e gettato il corpo del poeta Federico Garçia Lorca. I personaggi di Manuel e Luis sono di pura invenzione, i riferimenti ai fatti sono realmente accaduti. I due fratelli sono il tramite con cui si dà vita a un passato, e nello stesso tempo sono espressione della nostra contemporaneità. La madre che li ha generati è la Spagna del dopoguerra franchista che si impone prepotentemente nella nostra attualità e che, a 70 anni
dall’instaurazione del regime, decide di scavare nel suo passato e di riappropriarsi dei suoi figli.
Il mondo operaio è il contesto sociale in cui agiscono perché, da sempre, il più sensibile e attivo ai cambiamenti e alle degenerazioni della società. Il poeta universale, massacrato perché omosessuale, dissidente e artista, è il veicolo attraverso il quale il teatro può raccontare il “sentimento del (nostro) tempo”. “Mamma compie70 anni” è un tributo alla memoria storica e alla passione del poeta Federico Garçia Lorca.
Federico Garçia Lorca scomparve nella notte tra il 17 e il 18 agosto 1936, a 38 anni. Venne fucilato e gettato in una fossa comune dalla polizia franchista perché omosessuale, simpatizzante della sinistra repubblicana, e “artista del popolo”. Non esistono prove inconfutabili sull’esatta ubicazione dei resti dello scrittore.
“La tomba ufficiale” sembra trovarsi nel Parco Federico Garcia Lorca di Alfacar in provincia di Granada. E qui, secondo la ricostruzione dello storico e biografo Ian Gibson, giacciono i resti di almeno altre tre persone uccise con Lorca: i toreri anarchici Juan Arcolla e Francisco Galadì e il maestro repubblicano Dioscoro Galindo. Qualcuno sostiene che non lontano si trovino un’infinità di altri corpi anonimi.
La vicenda è controversa. Tanto che decine di intellettuali e ricercatori di tutto il mondo vi hanno dedicato anni di lavoro. Alcuni una vita intera. Un’esecuzione feroce, con modi tutt’ora ancora oscuri, a più di 70 anni di distanza. Una vittima celeberrima, geniale e appassionata.
Il mistero sul luogo di sepoltura del cadavere. L’opposizione dei familiari nei confronti di chi vuole scavare in un passato scomodo.
E’ complicato rivangare in un passato doloroso come quello della Spagna moderna. L’ultima nazione europea ad uscire dal fascismo aveva deciso di coprire con un velo – la legge dell’Amnistia del 1977 – il ricordo di una guerra fratricida vinta nel 1939 dal generale Francisco Franco.
Solo nel 2005, dopo 70 anni, con l’approvazione della Legge della Memoria, il governo spagnolo ha disposto che tutte le fosse comuni in cui furono sepolti una cifra inestimabile di uomini uccisi dal 1936 al 1975 durante il regime franchista, fossero riaperte e i morti consegnati alle famiglie. Ma lo scontro con chi vuole dimenticare è ad oggi ancora molto forte.