fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Nella nostra regione su 8 miliardi di euro disponibili, speso solo il 3,6%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’attuazione del Piano per il Sud non può prescindere dall’utilizzo dei Fondi Strutturali Europei a disposizione per il 2007-213. Ma i dati fotografano una situazione decisamente paradossale: si è speso soltanto l’8,2%. Infatti in tale periodo su una dotazione di risorse a disposizione che ammonta a 47 miliardi di euro destinati al Mezzogiorno, su un totale di 59,4 miliardi a disposizione dell’Italia, la spesa effettiva del Mezzogiorno ammonta a 3,9 miliardi di euro; mentre gli impegni in progetti operativi sono di 7,8 miliardi di euro (il 16,6% del totale).

Percentuali, queste, che sono la metà di quanto impegnato e speso nel Centro Nord del Paese, dove la spesa si attesta al 16,3% del totale e le risorse almeno impegnate sono al 34,1%. E’ quanto emerge dal quarto monitoraggio sul livello di spesa e di impegni dei Fondi Comunitari effettuato dalla UIL Servizio Politiche Territoriali che ha elaborato i dati, al Dicembre del 2010, della Ragioneria Generale dello Stato.

L’Unione Europea aveva indicato anche un obiettivo intermedio, stabilendo che entro il 2010 si sarebbero comunque dovuti spendere o impegnare almeno 26,6 miliardi di euro rispetto ai 47 desinati complessivamente al Mezzogiorno nei sette anni del programma. Ebbene, rapportando a questa cifra intermedia le risorse già spese (3,9 miliardi) si ottiene un deludente 14,5% di spesa effettiva, mentre le risorse impegnate in progetti operativi (7,8 miliardi) sono il 29,3% del totale intermedio.

“La situazione – spiega Guglielmo Loy , Segretario Confederale UIL – è da vero allarme rosso. A fine anno abbiamo evitato di perdere una parte consistente di tali risorse grazie a tecnicismi, ora però si pone il tema della selettività e strategicità degli interventi, della qualità della progettazione, della qualità e velocità della spesa, della concentrazione delle risorse”.
Anche i dati relativi al livello di spesa dei singoli Programmi operativi non sono confortanti, soprattutto per quanto riguarda il Fondo Sociale Europeo, che finanzia la formazione, le politiche attive del lavoro e, per il biennio 2009-2010, anche gli ammortizzatori in deroga per un importo di 2,2 miliardi di euro. Ebbene il livello di spesa di tale fondo, nel Mezzogiorno è al 9,7% (859 milioni di euro) del totale della sua dotazione. “Sintomo, questo – commenta Loy – che nel sistema regionale della formazione e del lavoro c’è più di qualche crepa a cui occorre rimettere rapidamenter iparo anche in relazione al drammatico dato sulla disoccupazione in generale, e quella femminile e giovanile nel mezzogiorno in particolare, dove un giovane su due è alla ricerca di un posto di lavoro”.

In questo disastro generale, oltre a qualche dato in controtendenza, emerge il forte e preoccupante ritardo di Abruzzo e, soprattutto, Sicilia e Campania. Infatti in Sicilia il livello di spesa fin qui effettuato è fermo al 5,3% del totale di risorse a disposizione (che ammontano a 8,6 mld di euro), in Campania tale percentuale è, addirittura, al 3,6% (su 8 miliardi di euro a disposizione di questa regione).
“L’impressione – conclude il Segretario della UIL – è che nonostante i proclami e gli appelli, sembrano ripetersi, esattamente, quegli aspetti negativi che hanno caratterizzato l’utilizzo dei Fondi europei nel recente passato”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Foglianise guida un progetto europeo per i giovani e le aree rurali: tradizioni e cooperazione durante la Festa del Grano

redazione 5 mesi fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 6 mesi fa

Manifestazione per l’Europa, il PD sannita a Roma in una piazza stracolma

redazione 6 mesi fa

Mastella alla manifestazione pro Europa: “In piazza in onore della storia DC e di De Gasperi. Va recuperato il popolo per evitare effetto Harris”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 43 minuti fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 1 ora fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 ora fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 5 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 6 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 7 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content