fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Domani test di lingua italiana per gli stranieri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno 14 i cittadini stranieri della provincia sannita che domani si siederanno tra i banchi dell’Istituto Comprensivo Statale Falcetti di Apice per affrontare il test di conoscenza della lingua italiana.
9 ucraini, 2 albanesi, 2 tunisini e 1 marocchino al suono della campanella delle 8.30 dovranno dar prova di conoscere la lingua di Dante. Non si richiederà però proprio una conoscenza approfondita dell’italiano, ma almeno le basi per ottenere l’agognato permesso di lunga permanenza. I test saranno tre: prova di ascolto (prova di comprensione orale) prova di lettura (prova di comprensione scritta) e un test di scrittura.
Non poemi, lettere lunghe, parole complesse. Alla fine è sufficiente la conoscenza di 300/400 parole in tutto. Non di più e se si sbaglia il tempo del verbo non è un dramma, nessuno ci farà caso. Con 80 punti si supera l’esame.

 

Se l’esito e’ positivo, lo straniero puo’ presentare la domanda e la questura, verificati tutti gli altri requisiti richiesti, rilascera’ il permesso di soggiorno. In caso di bocciatura, lo straniero potra’ ripetere la prova e inoltrare un’altra richiesta per sostenere il nuovo test.

 

Ricordiamo che dal 9 dicembre infatti il permesso di soggiorno viene concesso solo se si dimostra di conoscere l’italiano. Lo prevede il decreto 4 giugno 2010 (firmato dai ministri dell’Interno e dell’Istruzione, Roberto Maroni e Mariastella Gelmini), che impone un test di lingua obbligatorio per gli stranieri che intendono richiedere il documento per soggiornanti di lungo periodo.

 

Non tutti gli stranieri sono pero’ tenuti a sottoporsi all’esame di lingua. E’ infatti esentato dalla prova chi ha attestati o titoli che certifichino la conoscenza dell’italiano a un livello non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue; chi ha titoli di studio o titoli professionali (diploma di scuola secondaria italiana di primo o secondo grado oppure certificati di frequenza relativi a corsi universitari, master o dottorati): chi è entrato in Italia come dirigente, professore universitario o ricercatore, traduttore o interprete; chi e’ affetto da gravi limitazioni alla capacita’ di apprendimento linguistico.

 

Erika Farese

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 2 settimane fa

Apice, sequestrati 47 fumogeni durante incontro di calcio di Prima Categoria. Denunciato 24enne

redazione 2 settimane fa

Mercatini, pista di pattinaggio ed eventi: ad Apice il Natale inizia a prendere forma

redazione 4 settimane fa

Apice, il Consiglio Comunale chiede alla Provincia interventi urgenti su provinciali che collegano a Benevento e San Giorgio del Sannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 13 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 14 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 17 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content