fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La storia degli orfanotrofi femminili beneventani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 2 febbraio 2011 alle ore 16.00, a Napoli, nella Sala Capitolare del Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore, la Società Italiana delle Storiche e l’Associazione Eleonora Pimentel Lopez de Leon, presenteranno il volume, Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX, di Rossella Del Prete, Edizioni Franco Angeli.
L’Autrice, docente di Storia del Lavoro presso l’Università degli Studi del Sannio, ha ripercorso la storia dei due antichi orfanotrofi femminili beneventani, l’uno di patronato laico, l’altro di impianto ecclesiastico. Attraverso l’analisi delle risorse finanziarie dei due enti  e della loro utilizzazione si ricostruiscono le vicende delle recluse e l’intera vita interna tra decoro “monacale”, attività produttive manifatturiere, educazione e istruzione “professionale”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Mastella nomina Rossella Del Prete presidente della Fondazione Benevento Città Spettacolo

redazione 5 mesi fa

DJ set di Decibel Bellini, Nello Iorio e la cover band di Liberato: la Valle Telesina festeggia il quarto scudetto del Napoli

redazione 5 mesi fa

La nota del gruppo ‘Il Sannio che tifa Napoli’: ‘A Benevento ci è stato impedito di festeggiare lo scudetto’

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 26 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 36 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 41 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content